Pannello azioni
TEDI 2019-E `l’errore che fa progredire! Chi ha paura della matematica, quando in classe c’è un robot?
Quando e dove
Data e ora
Località
Istituto Comprensivo Luigi Vanvitelli 18 Piazza Ungaretti 81100 Caserta Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
E `l’errore che fa progredire! Chi ha paura della matematica, quando in classe c’è un robot?
La grande maggioranza di bambini alla scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria ama la matematica, ma molti cominciano a temerla crescendo. Il disamore che molti studenti (e ancora più studentesse) provano per la matematica deriva molto spesso dalla paura di sbagliare e di essere di conseguenza valutati per gli errori commessi. Eppure la storia dovrebbe insegnare: il successo evolutivo dell’uomo, così come la storia della matematica o dell’astronomia, sono fondati su errori. E´ l’errore che fa progredire!
Alcuni ambienti di apprendimento che prevedono l’utilizzo di approcci costruttivisti e di strumenti che permettono di seguire un processo del tipo “think, make, improve”, più di altri aiutano a coinvolgere attivamente tutti gli studenti, eliminando molte difficoltà.
Il seminario workshop è della durata di due ore e durante l'intervallo ci sarà la possibilità di assistere ad uno spettacolo gratuito offerto gentilmente dal Planetario per la durata di circa 20 minuti sul tema:
Assaggiando …. Il Sistema Solare e i Suoi Pianeti
E' una “pillola di astronomia” cioè una breve dimostrazione (20 min circa, lo spettacolo completo dura 1h10') centrata sul tema "Sistema Solare". Lo spettacolo prevede una narrazione in cupola, al buio, completamente immersi nelle immagini in movimento, accompagnati da musica di tradizione e guidati dal narratore. Individuata la posizione del Sistema Solare rispetto alle stelle più vicine, all’interno del Braccio di Orione e della Via Lattea, confronteremo le dimensioni dei pianeti rispetto a quella del Sole e le distanze dei pianeti dal Sole.
Lo spettacolo inizia con il graduale passaggio dalla luce al buio e con la presentazione del Planetario di Caserta, il primo planetario digitale a platea unidirezionale realizzato nel centro-sud d’Italia. Segue la presentazione in anteprima del cielo visibile ad occhio nudo a Caserta e dintorni la sera del 4 maggio: oggetti naturali (stelle, Luna, etc.) e immaginari (costellazioni) e loro caratteristiche fisiche e evocative (miti e leggende). Lo spettacolo è una produzione originale del Planetario di Caserta.