Tecniche di saldatura a confronto
Informazioni sull'evento
Descrizione
Questo corso, ha l’obiettivo di descrivere alcune tecnologie di saldatura ed assemblaggio di parti realizzate in materiale termoplastico. In particolare, per mezzo di ultrasuoni, di vibrazione, di rotofrizione e di lama calda. Queste quattro tecnologie, sono descritte e messe in competizione tra loro in modo da valutare correttamente i pregi e i difetti, fattori estremamente importanti per la corretta scelta ed applicazione dei vari sistemi.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nel processo di saldatura ed assemblaggio. In particolare:
• Progettisti, per quanto riguarda la scelta tecnologica e lo studio delle geometrie più adatte nella zona di saldatura.
• Operatori, per il corretto utilizzo dei macchinari e per le condizioni generali in produzione.
• Manutentori, per la corretta conservazione degli utensili e per il settaggio della saldatrice.
• Controllo qualità, per la verifica della qualità del prodotto assemblato.
ARGOMENTI TRATTATI
• Saldatura ad ultrasuoni. Principi fondamentali, geometria dei pezzi, gruppi vibranti, saldatrici.
• Saldatura a vibrazione. Principi fondamentali, geometria dei pezzi, saldatrici.
• Saldatura a rotofrizione. Principi fondamentali, geometria dei pezzi, attrezzature, saldatrici.
• Saldatura a lama calda. Principi fondamentali, geometria dei pezzi, saldatrici.
• Esempi pratici e confronto con i differenti sistemi presentati.
• Errori da evitare.
• Conclusioni
DOCENTE
Ing. Mario Ferraris Fusarini
Ha maturato esperienza trentennale nell’ambito della saldatura a ultrasuoni e delle problematiche connesse.
E’ consulente aziendale, autore di diverse pubblicazioni e relatore in seminari e conferenze.
INFO
- Come arrivo al Consorzio Proplast?
Consigliamo di visualizzare Consorzio Proplast su Google Maps, al fine di ottenere le corrette indicazioni stradali ed altre informazioni utili per raggiungere la destinazione.
Un ampio parcheggio libero antistante all'edificio è a disposizione per i partecipanti.
- Sono necessari DPI?
Per le parti pratiche del corso, svolte in area tecnica, è necessario indossare calzature antinfortunistiche. In caso non ne siate in possesso potete comunicarcelo e metteremo a disposizione dei pratici copriscarpe.