TAXIDERMIA : INCONTRO CON GLI AUTORI, MOSTRA E PROIEZIONE DOCU-FILM
Data e ora
Politica di rimborso
Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
TAXIDERMIA: Incontro con gli Autori e Film: TAXIDERMAN di Rossella Laeng
Informazioni sull'evento
Il più originale evento dell’estate di forte impatto visivo ed emozionale che unisce in una unica intensa serata Scienza, Arte e Cinema.
Intervengono: Anna Cordioli (psicoanalista), Rossella Laeng (regista), Alberto Michelon (imbalsamatore, artista), Stefania Uccheddu (Responsabile del Servizio veterinario di Medicina Comportamentale Clinica S. Marco), Ivan Cenzi (esploratore del perturbante e collezionista di curiosità, Bizzarro Bazar), Gianni Vitale (giornalista, Presidente Promovies).
Ad accogliere gli spettatori alcune sorprendenti opere di Alberto Michelon.
Si inizia alle ore 21,00 con l’INCONTRO CON GLI AUTORI sul tema: “L’Arte e la Scienza della Tassidermia. Un evento culturale con l’artista Alberto Michelon e il suo bestiario contemporaneo”. Tante le personalità del mondo scientifico e della cultura che saranno presenti ed interverranno: la regista americana del film Rossella Laeng, il giornalista e Presidente della Promovies Gianni Vitale, l’artista imbalsamatore Alberto Michelon. Varie personalità della scienza e della cultura si confronteranno con il pubblico ed affronteranno anche il difficile e commovente argomento della perdita di un animale di affezione. Ma si va al di là e proprio anche di aldilà si parlerà durante il talk sul tema “Pet Grief (lutto per la perdita di un animale domestico/d’affezione) con la partecipazione della Psicanalista (SPI) Dott.ssa Anna Cordioli e con la partecipazione di Stefania Uccheddu della Clinica Veterinaria San Marco (PD), Ivan Cenzi, esploratore del perturbante collezionista di curiosità, interviene sulla “Correlazione tra storia della tassidermia e storia delle reliquie”. Cenzi è noto per essere un esploratore del perturbante ed essere un collezionista di curiosità, è docente di iconologia della morte all’Università di Padova, è autore di diversi volumi sulle relazioni tra morte e meraviglia, in particolare riferimento al patrimonio culturale italiano; dal 2009 è autore del blog Bizzarro Bazar incentrato su tutto ciò che è “strano, macabro e meraviglioso”, dal 2019 è autore e conduttore dell’omonima web serie di divulgazione storico-scientifica.
A seguire l’atteso film “TAXIDERMAN” di Rossella Laeng che vede protagonista l’artista padovano Alberto Michelon con la sua capacità di tassidermista che ha trovato nella passione del suo mestiere più che la mera capacità di imbalsamare animali una forma d’arte vera e propria; la sua fantasia, i suoi pensieri più segreti e reconditi sono trasformati in animali fantastici, creature che creano storie e diventano sogni o incubi. Oggetti belli e spaventosi, utili ed inutili. Il film della giovane regista indipendente Rossella Laeng contribuirà a fissare sullo schermo sentimenti, paure, tristezza ed una ritrovata serenità. Michelon è l’unico tassidermista a Padova, e forse l’unico in tutta Italia, a specializzarsi in imbalsamazione di animali domestici. Proprietari in lutto compiono un pellegrinaggio verso il suo studio, in cerca di una seconda vita per il loro adorato compagno e Alberto ridà loro l’essenza di ciò che hanno perso. Ma ora il suo mestiere non basta, è a un bivio esistenziale: “Taxiderman” ne esplora le verità struggenti, poetiche e talvolta esilaranti che vengono alla luce quando la morte è sia oggetto che soggetto. La tassidermia è la tecnica di preparare, a scopo scientifico, le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, infatti si è sviluppata con i grandi musei di scienze naturali.