Pannello azioni
Tavole per una Commedia / La Commedia raccontata con le immagini di Collina
[Tavole per una Commedia / La Commedia raccontata con le immagini di Giuliano Collina]
Quando e dove
Data e ora
Località
Biblioteca Comunale Piazza Venosto Lucati 22100 Como Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
[Tavole per una Commedia / La Commedia raccontata con le immagini di Giuliano Collina]
Giovedì 9 dicembre ore 15.30, presso la Biblioteca comunale Paolo Borsellino (Como, piazzetta Venosto Lucati 1) Gerardo Monizza condurrà l’incontro “Tavole per una Commedia”. Giuliano Collina, artista conosciuto a livello internazionale, presenterà in anteprima le sue 112 tavole, realizzate (con varie tecniche pittoriche) per La Divina Commedia illustrata, in corso di pubblicazione per NodoLibri. Parteciperà al dialogo anche il professor Paolo Filippo Galli, che ha curato la nota introduttiva all’opera.
Giuliano Collina ha saputo narrare i cento canti della Commedia partendo da personaggi, luoghi, percorsi – che Dante Alighieri incontra e segue nel suo viaggio – con attimi di movimento e invenzioni di colori. Sono impressioni che l’Artista ha ottenuto a partire dalla lettura del poema, ricavandone immagini originali che hanno assorbito e fatto propria l’esperienza del Protagonista nel viaggio attraverso un mondo immaginario, irreale, magari antico eppure capace di dare – ai lettori del terzo millennio – nuove ed emozionanti suggestioni.
L’evento, a cura di Università Popolare di Como, si svolge in collaborazione con gli Assessorati Cultura, Partecipazione, Politiche sociali del Comune di Como. Per l’accesso alla sala sarà richiesta Certificazione verde COVID-19.
Giuliano Collina (Intra-Verbania 1938) dal 1944 risiede a Como. Ha frequentato il Liceo Artistico di Brera (Milano) e l’Accademia di Belle Arti. Ha insegnato nei Licei, nelle Accademie di Belle Arti e all’Università dell’Insubria di Como; ha collaborato con l’architetto Mario Botta (Accademia di Architettura della Svizzera Italiana di Mendrisio). Ha insegnato “Disegno dal vero” all’Accademia Galli di Como. Dal 1988 al 1994 ha diretto a Como – con Francesco Somaini – il Corso Superiore di Disegno della Fondazione Ratti. Giuliano Collina ha esposto per la prima volta a Milano nel 1962; ha partecipato a premi e rassegne presso gallerie pubbliche e private e ha tenuto più di ottanta mostre personali in Italia e all’estero; ha realizzato alcune opere pubbliche, fra le quali un affresco sul tema dell’Apocalisse nella chiesa del Cimitero Maggiore a Como (1961-62); una tempera murale nella Scuola elementare di Sagnino-Como (1981); in occasione della XVIII Triennale di Milano (1992) un grande “quadro” (cm. 650x1120) dal titolo La piazza esposto alla mostra Italia. La verità dei materiali, curata dalla Triennale di Milano allo “Shangai Italian Center” a Shangai (2013-2015). Negli ultimi anni si è dedicato anche alla scultura. Collabora con alcuni quotidiani comaschi con articoli di critica d’arte.