Tavola rotonda "Quaerite Primum"
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Venerdì 9 ottobre, alle ore 17.45, nella Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, in via Guerrazzi 13, si terrà la tavola rotonda intitolata “Quaerite Primum. 9 ottobre 1770 – 9 ottobre 2020. Il compito di Mozart in Accademia: duecentocinquant’anni di leggenda?”, organizzata dall’Accademia Filarmonica per celebrare l’anniversario dei 250 anni dall’aggregazione di Mozart all’Accademia. La tavola rotonda è dedicata allo studio dei documenti che consentirono al giovane Wolfgang di ottenere l’ambito titolo di Maestro Compositore. Ne parleranno, accompagnati da Loris Azzaroni, Presidente dell’Accademia Filarmonica, due esperti conoscitori degli archivi bolognesi in cui sono conservati i manoscritti: Mario Armellini, già bibliotecario del Museo Internazionale della Musica di Bologna, ora docente all'Università di Rouen, e Romano Vettori, archivista dell'Accademia e docente al Conservatorio di Trieste, con l'introduzione di Elisabetta Pasquini, docente all’Università di Bologna, massima esperta della figura del padre Giambattista Martini. Interverrà inoltre David Vannozzi, Direttore Generale del CINECA, insieme ad Antonella Guidazzoli e Giovanni Bellavia (CINECA), che illustreranno al pubblico le varie fasi di realizzazione del concept video teaser "Il compito di Mozart", primo passo verso una ricostruzione virtuale de "Il compito di Mozart".
Quattro manoscritti e due diverse versioni musicali. Corrono esattamente 250 anni dal giorno in cui il giovanissimo Mozart, accompagnato dal padre Leopold, varcò la soglia dell'Accademia Filarmonica per sostenere un difficile esame di contrappunto ed essere così aggregato alla più prestigiosa accademia musicale del tempo. Di questi manoscritti, quelli di Mozart sono tre: uno con musica che il padre Martini, storico e didatta notissimo in tutta Europa, e "definitore perpetuo" dell'Accademia, avrebbe ritenuto non confacente alle regole; un secondo manoscritto, che fu ufficialmente consegnato da Mozart per l’esame di aggregazione all’Accademia; ed infine, la stessa musica di questo secondo manoscritto, che fu da lui ricopiata in un terzo documento per portarsene memoria a casa, a Salisburgo. A questi si aggiunge un quarto manoscritto, questa volta di padre Martini che, fra cancellature e ripensamenti, riporta la medesima musica che fu da Mozart effettivamente consegnata quel giorno.
Cosa effettivamente successe quel 9 ottobre? Un capitolo intrigante non sempre chiaro, e sicuramente non adeguatamente dibattuto, anzi a volte riccamente fiorito si è formato nella storiografia mozartiana. Una ricerca per la prima volta completa su tutta la documentazione disponibile, confortata anche da approfondite osservazioni paleografiche, sta aggiornando la vicenda nel suo contesto storico e in quello delle procedure accademiche dell'epoca, e in questa occasione sarà illustrata.
Il programma della tavola rotonda
Quaerite Primum. 9 ottobre 1770 – 9 ottobre 2020. Il compito di Mozart in Accademia: duecentocinquant’anni di leggenda?
17.45 Saluti e coordinamento di Loris Azzaroni, Presidente dell’Accademia Filarmonica di Bologna
18.00 Interventi di: Elisabetta Pasquini, Docente dell’Università di Bologna, Mario Armellini, Docente dell’Université de Rouen, Romano Vettori, Archivista dell’Accademia Filarmonica di Bologna
19.00 Proiezione del Concept Video Teaser Il compito di Mozart realizzato dal CINECA. A seguire, interventi di: David Vannozzi, Direttore Generale CINECA, Antonella Guidazzoli, Team Leader Visual Information Laboratory CINECA, Giovanni Bellavia, Regista Visual Information Laboratory CINECA
19.15 Conclusioni
La tavola rotonda fa parte anche del ciclo dei pre-eventi organizzati per la "Notte Europea dei Ricercatori". La Notte è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, volta a creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura e la conoscenza delle professioni della ricerca scientifica e umanistica in un contesto informale e stimolante. Quest'anno la Notte si terrà venerdì 27 novembre in tutta Europa. A Bologna, e nei campus universitari della Romagna, la Notte è SocietyNext, progetto coordinato da Cineca, con CNR, INAF, INFN, INGV e Università di Bologna. L'evento si svolgerà a Palazzo Re Enzo e online. http://nottedeiricercatori-society.eu
Foto in copertina di Nadia Del Frate