Tavola ovale di storia moderna
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
C’erano una volta le rivoluzioni: eventi grandiosi capaci di produrre la trasformazione sociale attraverso un mutamento di regime politico fondatore di compagini politiche o sociali, religiose o nazionali, e il cui racconto ha continuato poi ad accompagnare nel tempo la memoria di quelle comunità. Grandi narrazioni, perciò, dense di gesta memorabili e ricche di significati, popolate di figure eroiche e tragiche, animate da simboli potenti. Oggi che è entrato in crisi lo schema evolutivo e progressivo di cui le rivoluzioni erano snodi fondamentali (attraverso il modello classico della Rivoluzione francese), oggi che dubitiamo che il futuro sia necessariamente migliore del passato, cosa resta di loro? Come si situano nell’universo complesso del conflitto politico, segnato da guerre civili, rivolte, insurrezioni?
Sono i temi affrontati dal libro di Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) che verrà discusso dall’autore con Christoph Cornelissen (FBK-ISIG), Paolo Carta (Università di Trento) e Ilaria Porciani (Università di Bologna)
Coordinamento scientifico:
Massimo Rospocher (FBK- ISIG)
In conclusione, sarà dato spazio alle curiosità del pubblico che potrà intervenire via chat
***
L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Google Meet
Registrazione entro mercoledì 2 febbraio alle ore 12.00
I partecipanti riceveranno il link per l'accesso al Webinar il 2 febbraio
***
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere registrati o ripresi, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono.