
TASTE ALTO PIEMONTE 2018
Informazioni sull'evento
Descrizione
DEGUSTAZIONE DI VINI E PRODOTTI TIPICI DELL' ALTO PIEMONTE
BANCHI D'ASSAGGIO
SABATO 24 MARZO
Dalle 11:00 Apertura banchi dedicata solo a stampa, professionisti ed operatori di settore
Dalle 15:00 alle 19:30 Apertura al pubblico, stampa, professionisti ed operatori di settore
H. 17:30 - 19:00 Seminario n.1 "Colline Novaresi, Coste della Sesia, Valli Ossolane. I vini plasmati dal Ghiaccio". Vini in degustazione:
- Colline Novaresi Bianco DOC, Costa di sera dei Tabacchei (Rinaldi Alfonso, 2017)
- Colline Novaresi Bianco Luce (Grossini Alessio, 2016)
- Colline Novaresi Bianco DOC, La Contesa (Filadora di Antolla Coppola, 2015)
- Colline Novaresi Nebbiolo rosato DOC, l'Amante (Cantine F.lli Guidetti Vini, 2017)
- Colline Novaresi Vespolina DOC (Platinetti Guido, 2017)
- Colline Novaresi Nebbiolo DOC, Mötziflon (Brigatti Francesco, 2014)
- Colline Novaresi Nebbiolo DOC, Giulia (Az. Vitivinicola Enrico Crola, 2011)
- Colline Novarsi Nebbiolo DOC, Valentina Vendemmia tardiva (Il Roccolo di Mezzomerico, 2011)
- Coste della Sesia Nebbiolo DOC, Castleng (Cascina Preziosa, 2015)
- Coste della Sesia Nebbiolo DOC, Villa era (Villa Era, 2015)
- Coste della Sesia Nebbiolo DOC Castellengo (Centovigne, 2013)
- Coste della Sesia Nebbiolo DOC (Castello di Montecavallo, 2011)
- Valli Ossolane Nebbiolo Superiore DOC, Prünent (Cantine Garrone, 2015)
- Valli Ossolane Nebbiolo Superiore DOC, Ca' d'la Volp (E.C.A., 2015)
DOMENICA 25 MARZO
Dalle 10.00 alle 20.00 Apertura al pubblico, stampa, professionisti ed operatori di settore
H. 9:00 - 10:30 Premiazione Calice D'Oro dell'Alto Piemonte
(partecipazione soggetta a prenotazione)
H. 11:30 - 13:00 Seminario n.2 “Lessona e Bramaterra. Le sabbie Plioceniche e le rocce vulcaniche”. Vini in degustazione:
- Bramaterra DOC (Colombera & Garella, 2014)
- Bramaterra DOC (Le Pianelle, 2014)
- Bramaterra DOC (Antoniotti Odilio e Mattia, 2013)
- Bramaterra Riserva DOC (La Palazzina, 2011)
- Lessona DOC (La Prevostura, 2014)
- Lessona DOC (Tenute Sella 1671, 2012)
- Lessona Riserva DOC (Clerico Massimo, 2012)
- Lessona DOC Tanzo (Cassina Pietro, 20122)
H. 14:00 - 15:30 Seminario n.3 “Ghemme, Fara, Sizzano. I vini emersi dalle acque". Vini in degustazione:
- Fara DOC (Castaldi Francesca, 2013)
- Fara DOC Barton (Boniperti Gilberto, 2014)
- Fara DOC Vigna di Sopra (Vigneti Valle Roncati, 2012)
- Sizzano DOC (Casa Vinicola Paride Chiovini, 2013)
- Ghemme DOCG Santa Fé (Ioppa 2013)
- Ghemme DOCG Ai Livelli (Mazzoni Tiziano, 2013)
- Ghemme DOCG Chioso dei Pomi (Rivellotti, 2012)
- Ghemme DOCG (Torraccia del Piantavigna, 2012)
- Ghemme DOCG (Ca' Nova, 2011)
- Ghemme DOCG (Mirù di Arlunno Marco, 2009)
H. 16:30 - 18:00 Seminario n.4 “Boca, Gattinara. I vini figli del fuoco”. Vini in degustazione:
- Boca DOC Il rosso delle donne (Cantine del Castello, 2014)
- Boca DOC (Barbaglia, 2013)
- Boca DOC Vigna Cristiana (Podere ai Valloni, 2011)
- Gattinara DOCG (Antoniolo, 2012)
- Gattinara DOCG Vigna Molsino (Nervi, 2013)
- Gattinara DOCG (Caligaris Luca, 2012)
- Gattinara Riserva DOCG (Cantina Delsignore, 2012)
- Gattinara DOCG Galizja (Il Chiosso, 2011)
LUNEDI' 26 MARZO
GIORNATA DEDICATA SOLO OPERATORI DI SETTORE E STAMPA
L'ingresso al pubblico in questa giornata non è previsto.
Orario di apertura dalle 9.30 alle 13.00
In questa giornata saranno allestiti banchi d'assaggio suddivisi per denominazione seguiti dai sommelier di AIS Piemonte.
REGISTRATI ORA PER L'INGRESSO ALL'EVENTO E ACCEDI AI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (POSTI LIMITATI)
BIGLIETTO GIORNALIERO
15€ PER PRIVATI
10€ RIDOTTO PER SOCI AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI, SLOW FOOD (esibendo la tessera associativa)
L’ingresso a Taste è previsto GRATUITO con esibizione di biglietto da visita e tesserino per stampa e professionisti di settore (ristoratori, enotecari e distributori).