Talk Winnie Kiiru "Il problema dell'avorio" + proiezione "The Last Male on...
Informazioni sull'evento
Descrizione
ore 18.30
TALK
Il problema dell'avorio
Winnie Kiiru, biologa della fauna selvatica, consulente regionale Stop Ivory
Un tempo branchi di elefanti si aggiravano liberi in Africa e in Asia. Nel XX e XXI secolo si verificò una forte diminuzione del numero di questi animali, principalmente a causa del commercio dell’avorio. Oggi ne sopravvivono 400.000 in Africa e 40.000 in Asia. Si stima che ogni anno vengano uccisi 20.000 esemplari per rifornire il mercato illegale dell’avorio. Se la tendenza dovesse essere confermata, gli elefanti sarebbero ben presto estinti.
Il mondo sta prendendo sempre più coscienza del pericolo che minaccia questi animali, tanto che molti paesi hanno distrutto le loro riserve di avorio bruciandole o frantumandole, per evitare che la materia prima venisse immessa nei circuiti commerciali. Alcuni dei maggiori mercati, come la Cina e gli Stati Uniti, hanno chiuso i battenti. Tuttavia, nonostante gli sforzi, circolano ancora grandi quantità di avorio illegale, come testimoniano i frequenti sequestri in Asia. Il problema dell’avorio è che non ci sono abbastanza elefanti selvatici per soddisfare una domanda globale di avorio apparentemente insaziabile.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Ore 21
PROIEZIONE
"The Last Male on Earth"
di Floor van der Meulen, Germania, Paesi Bassi, Belgio, 2019, 72’
Una favola che si consuma fra le terre sconfinate della savana africana, con un protagonista sorprendente: si chiama Sudan ed è l’ultimo rappresentante della sua specie nell’intero pianeta. Sono gli ultimi giorni di vita del rinoceronte bianco settentrionale, vera superstar del Kenya. O forse i veri protagonisti sono quelli che lo proteggono, come quando scende la notte e squadre di gruppi armati lo sorvegliano provando una sensazione indescrivibile, consapevoli di essere in contatto con il più grande miracolo e contemporaneamente la più triste tragedia. Benché pervaso di dolcezza, il film è tuttavia uno scorcio drammatico sul fenomeno dell’estinzione. Un momento importante per riflettere sulla fragilità dell’esistenza.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria