TALK “Archeologia ebraica – I segreti di Matera"
Data e ora
“Archeologia ebraica – I segreti di Matera – Suggestioni sulla presenza ebraica nella città dei morti viventi”
Informazioni sull'evento
19 maggio 2022 > h 19:00 - Matera
TALK: “Archeologia ebraica – I segreti di Matera – Suggestioni sulla presenza ebraica nella città dei morti viventi” con DAMIANO LATERZA e DONATO RIZZI
Descrizione: Che succede quando due ipotetici rabbini materani del XXI secolo s’incontrano? Ricorderanno, certo, i fasti di quando loro concittadini di millenni addietro andarono in Alsazia a fondare la stirpe ashkenazita. L’albero della vita, la Gerusalemme celeste. Il carro di Ezechiele e di Metatron. Il Trono di Hashem. Quanti argomenti - in quella lingua senza vocali e dove le A diventano subito O - avrebbero potuto sviscerare con logica talmudica, eppure se ne stettero in silenzio. Finché un passante, uno stolto, non urlò: “E questo sarebbe un luogo ebraico? E dov’è il cimitero?”. “Eccolo!” gli risposero loro. E’ qui: è Matera. Ed è tutta un cimitero ebraico!”.
Damiano Laterza - Giornalista, scrittore, drammaturgo. Nato in Puglia nel 1974 è cresciuto a Matera. Dopo aver studiato l’ebraismo con illustri rabbini italiani ed europei per circa un decennio, ha intrapreso un percorso accademico di formazione in Archeologia giudaica frequentando corsi presso Il Centro Romano di Studi sull’ebraismo dell’Università di Roma Tor Vergata, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, le Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme di Parigi e la Chaim Rosenberg School of Jewish Studies and Archaeology di Tel Aviv.
Donato Rizzi - Artista materano, parigino d’adozione. Dopo il successo internazionale è tornato a vivere tra i Sassi, dove ha scoperto la Sinagoga più antica del mondo e una miriade di tracce ebraiche sepolte dal tempo.