Symposium STRETCH THE EDGE

Pannello azioni

La vendita termina a breve

Symposium STRETCH THE EDGE

International Symposium on Design Driven Processes for Reactivating Small Walled Towns and Inland Areas

Di Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Quando e dove

Data e ora

gio 22 giu 2023 14:00 - ven 23 giu 2023 18:00 CEST

Località

Università degli Studi della Repubblica di San Marino 20 Contrada Omerelli 47890 Città di San Marino San Marino

Informazioni sull'evento

  • 1 giorno 4 ore
  • eTicket mobile

The international symposium "Stretch the Edge. Design driven processes for reactivating small walled towns and inland areas" will be hosted on San Marino the 22th and 23th of June 2023.

Walled towns, due to their size, morphology, environmental or anthropic characteristics, are places that preserve tangible and intangible memories. Nevertheless, they now appear bearers of a number of criticalities that the design community has the opportunity to challenge.​

With the purpose of investigating how the discipline of design can be a useful tool for the reactivation, regeneration and enhancement of those inland territories enclosed by natural or artificial fortifications, the research calls out communities, professionals, companies, municipalities, associations and the international network of cultural and creative industries to share results of these kind of activities.

It is promoted by the Design Research Units of the University of the Republic of San Marino, the Advanced Research Design Unit of the Department of Architecture of Alma Mater Studiorum - University of Bologna, the Beijing City University and the Confucius Institute of San Marino. ​

_______________________

Il simposio internazionale "Stretch the Edge. Design driven processes for reactivating small walled towns and inland areas" sarà ospitato a San Marino il 22 e 23 giugno 2023.

Le città murate, per le loro dimensioni, morfologia, caratteristiche ambientali o antropiche, sono luoghi che conservano memorie tangibili e intangibili. Tuttavia, esse appaiono oggi portatrici di una serie di criticità che la comunità del design ha l'opportunità di sfidare.

Con l'obiettivo di indagare come la disciplina del design possa essere uno strumento utile per la riattivazione, la rigenerazione e la valorizzazione di quei territori interni racchiusi da fortificazioni naturali o artificiali, la ricerca chiama a raccolta comunità, professionisti, aziende, comuni, associazioni e il network internazionale delle industrie culturali e creative per condividere i risultati di questo tipo di attività.

È promossa dalle Unità di Ricerca sul Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, dall'Unità di Ricerca Avanzata sul Design del Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dalla Beijing City University e dall'Istituto Confucio di San Marino.

Info sull'organizzatore

La vendita termina a breve