Pannello azioni
Sviluppare l'antifragilità per cavalcare le trasformazioni
Cavalcare i cambiamenti e le trasformazioni della nostra società durante l'emergenza sanitaria grazie allo sviluppo dell'antifragilità.
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
La prof.ssa Okulska ci accompagnerà nel mondo delle trasformazioni individuali. Con la chiave di lettura dell’antifragilità ci aprirà i mondi dell’intelligenza emotiva come motore di cambiamento in un tempo di crisi. Sociologa e psicologa proveniente dalla scuola di Lublino, che ha creato autori come Baumman, ci darà indicazioni preziose sui fattori sui quali l’antifragilità può lavorare.
Relatrice
Joanna Okulska PhD lavora come psicologo clinico ed è docente di psicologia presso la Pontificia Università Antonianum e l’Istituto Universitario di Scienze Psicopedagogiche. Esperta di intelligenza emotiva applicata alla marginalità e di strategie di resilienza individuali e comunitarie.
Perchè partecipare
Il ciclo di webinar è un’occasione per presentare il tema dell’antifragilità quale nuova metodologia di promozione del cambiamento nei momenti di crisi.
Un'occasione formativa che possa guidare ciascuno nel processo di re-immaginazione di sé e del proprio lavoro.
Antifragilità
ll concetto di antifragilità permette di riflettere sui comportamenti che adottiamo quando ci troviamo ad affrontare un evento traumatico, una crisi o qualunque altro genere di eventi che hanno carattere di imprevedibilità e anomalia, che sono inattesi e potenzialmente disturbanti.
L’antifragilità permette agli individui, alle organizzazioni, alle comunità di evolvere e trasformarsi creativamente.
A chi è rivolto
Il percorso si struttura in 3 incontri online ed è rivolto ai:
- professionisti che operano nell'ambito dei servizi alla persona,
- team leader,
- responsabili delle risorse umane
- tutti coloro che fanno della relazione il principale strumento di lavoro, rivestendo ruoli e posizioni differenti tra mansioni organizzative, gestionali e operative.
Organizzatore
I.magine è un servizio della Cooperativa Sociale Progetto Tenda che si occupa di formazione, ricerca e sviluppo, e re-immaginazione dei servizi.
A partire dal concetto di antifragilità, lavoriamo al benessere e al cambiamento delle persone e delle organizzazioni.
Siamo stati i primi in Italia a lavorare sui temi dell'antifragilità, connessa alla gestione della crisi ed ai processi di cambiamento in organizzazioni complesse che credono nel capitale umano.
Abbiamo fatto del well being una parola chiave attorno alla quale costruire training, percorsi di consulenza, social report, lavoro one to one ed azioni di mentorship individuali e di gruppo.