Surreali anatomie: il sogno del corpo umano

Pannello azioni

Surreali anatomie: il sogno del corpo umano

I rapporti tra surrealismo e anatomia, dalla medicina degli albori ai più interessanti artisti contemporanei

Di Uno Più Uno Più Uno

Quando e dove

Data e ora

Inizia: ven 21 apr 2023 19:00 CEST

Località

Frigoriferi Milanesi 10 Via Giovanni Battista Piranesi 20137 Milano Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore
  • eTicket mobile

Ivan Cenzi ci accompagna in un sorprendente percorso storico-iconografico che parte dalla medicina degli albori e approda ai più interessanti artisti contemporanei, per esplorare i rapporti tra Surrealismo e Anatomia. Scopriremo il modo in cui l'interno del corpo umano venne affrontato dai primi anatomisti, intenti a cartografare questo nuovo territorio inesplorato, e da quegli artisti che a cominciare dal Novecento vi hanno visto la perfetta allegoria dell'inconscio, del rimosso e del “fuori scena”.

A seguire: Colori, forme e suoni dell'anatomia, con Claudia Manini.

Tra tutte le branche della medicina, l'anatomia patologica è una delle meno comprese dal grande pubblico, e segnata nell'immaginario dagli stereotipi di romanzi gialli e serie televisive in cui patologhe dai tacchi a spillo sezionano cadaveri in sale semibuie. L'anatomopatologa Claudia Manini ci offre la rara occasione di gettare uno sguardo più realistico dietro le quinte del suo lavoro, che parte dalla sacralità delle autopsie per passare alla meraviglia estetica dell'istologia, e infine si spinge fino alla dimensione più microscopica della citologia e della biologia molecolare; il tutto alla ricerca dei dettagli che nel nostro corpo segnalano un'anomalia.

Ivan Cenzi è un esploratore del perturbante e un collezionista di curiosità. Docente di Iconologia della morte all'Università di Padova, è autore di diversi volumi sulle relazioni tra il Macabro e il Meraviglioso, in particolare riferimento al patrimonio culturale italiano. Dal 2009 è autore del blog Bizzarro Bazar, incentrato su tutto ciò che è “strano, macabro e meraviglioso”, e dal 2019 è autore e conduttore dell'omonima serie web di divulgazione storico-scientifica. Affianca al lavoro editoriale una fitta attività di conferenziere, ed è stato invitato a tenere lezioni in musei e università internazionali.

Claudia Manini, è primario di Anatomia Patologica presso l'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e docente di Anatomia Umana all'Università di Torino. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia (1990) e il diploma di Specializzazione in Anatomia Patologica (1994), lavora a tempo pieno come anatomo-patologa alternando periodi di frequenza presso istituzioni estere di riferimento, tra cui il Johns Hopkins Hospital a Baltimora (USA). È autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali; nel tempo libero dipinge ad acquerello e ha partecipato ad alcune mostre collettive.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Uno Più Uno Più Uno

1+1+1 è un'associazione culturale che si occupa di occultismo, fantascienza, bizzarrie, b-movies e folklore contemporaneo.