Supramonte di Orgosolo - Su Suercone
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Seconda tappa del nostro trekking nel Supramonte di Orgosolo: dolina di Su Suercone e complesso archeologico di Su Nuragheddu
Informazioni sull'evento
L'appuntamento con il gruppo è davanti alla stazione dei carabinieri a Orgosolo, ore 8.00. Vedi mappa. Ulteriori indicazioni verranno date personalmente a chi volesse condividere il viaggio da Cagliari.
Dal paese dopo circa 1.30 h di percorso in fuoristrada raggiungeremo l’attacco del sentiero in località Iscala de S’Arenargiu, nei pressi di Punta Solitta. Da qui parte un percorso quasi tutto in leggera discesa che, incrociando alcuni antichi ovili tradizionali (Taletto, Pistoccu e Serra ‘e Mesu), permette di giungere in meno di due ore a Su Sercone.
Su Sercone
Sull’orlo di questa enorme conca dalla forma a imbuto, lo spettacolo è impressionante per la sua imponenza. Con una larghezza di 500 metri e una profondità di 200, è la più profonda dell’isola. Su Sercone è una delle mete più ambite dell’escursionismo in Sardegna anche per la sua importanza naturalistica e ambientale con numerosi endemismi e specie selvatiche animali.
Le sue pareti scendono quasi verticalmente, avvolte da una vegetazione lussureggiante e incontaminata, caratterizzata da dimensioni superiori alla norma, con tassi pluricentenari alti fino a 20 metri. Sul lato settentrionale si apre un ampio e profondo inghiottitoio, probabilmente collegato con il complesso sistema di grotte e condotti che percorre il sottosuolo di tutto il Supramonte.
Campo Donanigoro
Da qui un breve tratto di poche centinaia di metri conduce a Campo Donanigoro, una vastissima distesa pianeggiante contesa per molti secoli tra i pastori dorgalesi e orgolesi per la preziosa risorsa dei suoi verdi pascoli. Tutto intorno a circondarlo le bianche cime dei rilievi del supramonte e gli abbondanti resti di un’antica frequentazione anche in epoca nuragica, tra cui il complesso archeologico di Su Nuragheddu. Il Nuraghe Nuragheddu è avvolto dal mistero, una delle ipotesi è che non sia mai stato terminato. La bellezza del luogo, la sua tranquillità, il grande silenzio e la presenza di queste testimonianze del passato fanno di Campo Donanigoro un luogo unico e magico. Sempre a Donanigoro faremo una sosta al bell’Ovile Vahileddu. Il ritorno si svolge sullo stesso percorso dell’andata.
Caratteristiche del percorso a piedi: lunghezza totale andata e ritorno 12 Km circa; dislivello in salita 350 mt; impegno fisico medio senza particolari difficoltà.
Accompagnano il gruppo:
Ilaria Montis: archeologa professionista iscritta al registro regionale delle guide turistiche.
Pietro Biancu e Tore Gungui, guide ambientali escursionistiche RAS (Camineras de Orgosolo).
L'eventio è aperto a tutti e NON è necessario esibire il Green Pass!
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione per il programma del weekend è di 65 euro: 30 da versare al momento della prenotazione, il resto in contanti.
Costi compresi:
Servizio guida archeologica e escursionistica a cura di Sardegna Sacra e Camineras, trasporto in fuoristrada per l’avvicinamento al punto di inizio del trekking e contributo costi organizzativi.
Costi non compresi: pranzo al sacco, trasporto fino a Orgosolo con auto propria.
ULTERIORI INFO
Chi volesse trovarsi con gli altri partecipanti la sera prima e soggiornare a Orgosolo, scriva un messaggio al numero 3208492880 (Ilaria) dopo la prenotazione online.
Il pernottamento sarà nel B&B Sa Zia ‘e Mele. La sistemazione sarà in camere doppie e triple (a seconda delle esigenze specifiche e dell’ordine di iscrizione). Tutte le camere sono dotate di bagno in camera.
Il costo per una notte è di 30 euro a persona, non compresi nella quota di partecipazione all'escursione.
Indicazioni:
L’evento è aperto a tutti e non presenta particolari difficoltà, si richiede tuttavia una buona salute e normale resistenza alle camminate. Non è necessario essere escursionisti esperti, né essere particolarmente allenati o veloci nel camminare.
Cosa Portare:
Scarpe da trekking (obbligatorie, per motivi di sicurezza non saranno accettati partecipanti sprovvisti delle scarpe), vestiario comodo e caldo, giacca a vento impermeabile con cappuccio, torcia, zaino, acqua, pranzo al sacco .
ATTENZIONE! Per motivi logistici l’evento è aperto a un NUMERO DI PARTECIPANTI LIMITATO (Max 11 persone).
Per maggiori info chiama pure o scrivi: 320 8492880, sardegnasacra@gmail.com