Suonne D'Ajere in concerto - I Zimbra Music Fest
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Attenzione! Le prevendite terminano alle ore 18:00 del 17 settembre. Dopo quell'orario sarò possibile acquistare i biglietti direttamente al botteghino
Suonne D'Ajere
La canzone napoletana non è una reliquia da museo. Non è un corpo senza ossigeno da dover mummificare. I suoi spartiti, le sue copielle, non sono pergamene da santificare bensì testamenti da celebrare. Questa l’intuizione e l’ambizione del trio composto da Irene Lupe Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica). L’ensemble – che nel nome evoca il singolo omonimo realizzato da Pino Daniele nel disco d’esordio Terra mia (1977), quale ideale punto di connessione tra il classicismo mediterraneo e la ostinata ricerca di essere contemporanei viaggia dentro le melodie e i ritmi, e circumnaviga le serenate e le canzoni umoristiche per far tornare alla luce – oggi – quel mistero e quella sapienza compositiva e di interpretazione che ha reso la canzone napoletana una disciplina e un patrimonio immateriale.
📌 📌 info
Quando: 17 settembre 2020
Dove: Cortile del Chiostro di San Domenico Maggiore, Napoli
(Al cortile si accede da Vico S. Domenico Maggiore)
Apertura porte:20h30
Inizio concerto: 21h
Ticket: 10€ + ddp ( posto unico)
ATTENZIONE!!! POSTI LIMITATI!!!!
Si consiglia di effettuare l'acquisto in prevendita on-line per assicurarsi il posto e per facilitare le operazioni all' ingresso nel rispetto delle misure di prevenzione anticovid.
Organizzazione: I Zimbra Culture
Visita il sito e iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri eventi: www.izimbraculture.it
Info&Contatti:
Mail: info@izimbraculture.it
Mob. +39 3392558773 +39 3427926929
________________
I ZIMBRA MUSIC FEST : Napoli Folks
I Zimbra Music Fest è la rassegna di concerti proposta da I Zimbra Culture nell'ambito di Estate a Napoli 2020, la programmazione di eventi del Comune di Napoli.
Questa prima edizione è dedicata a Napoli e alle sue molteplici sonorità. Napoli Folks racchiude quattro concerti di quattro band con diversi percorsi artistici uniti pero' da un unico filo conduttore: la visione della musicalità della propria città come partenza per seguire i diversi intrecci e le numerose contaminazioni di linguaggi e culture.