#SummerDojo - by CoderDojo Roma SPQR @Scuola Diffusa
Data e ora
Località
Biblioteca Laurentina - Centro Culturale Elsa Morante
Piazzale Elsa Morante
00143 Roma
Italy
L'iniziativa CoderDojo Roma SPQR di MindSharing.tech torna con un altro super evento.
Informazioni sull'evento
L'estate è alle porte ma prima di andare in vacanza vogliamo divertirci ancora insieme.
Sabato 25/06/2022 dalle 09.30 alle 12.30, ospiti della Biblioteca Laurentina, all'interno del Progetto Scuola Diffusa di Roma Capitale ci sarà il nostro #SummerDojo.
Leggi sotto attentamente tutte le informazioni sulle attività previste, prenota il tuo posto gratuito solo per l'attività alla quale puoi partecipare (fai attenzione al target ed ai dispositivi necessari).
LABORATORIO DI ROBOTICA CON ARDUINO - SOLD OUT (aggiungiti alla lista d'attesa)
- Target : ragazzi/e dagli 12 a 17 anni
- Livello : principianti
- Posti disponibili : 15
- Dispositivo necessario : nessuno, fornito dall'organizzazione
- Software da installare sul PC : nessuno, fornito dall'organizzazione
- Descrizione attività: Laboratorio di robotica riservato alla fascia di età 12 - 17 anni durante il quale i partecipanti sperimenteranno un progetto elettronico basato su ARDUINO.
LABORATORIO DI CODING CON SCRATCH
- Target : bambini/e da 7 a 11 anni
- Livello : principianti
- Posti disponibili : 15
- Dispositivo necessario : pc + mouse + alimentatore pc
- Software da installare sul PC : Scratch 3 -> https://scratch.mit.edu/download
- Descrizione attività: Laboratorio di coding con Scratch per bambini da 7 a 11 anni durante il quale i partecipanti impareranno a scrivere le prime righe di codice con Scratch realizzando un piccolo gioco a tema.
ATTIVITA' GENITORI + OSPITI : LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Siete benvenuti a sperimentare insieme ai formatori di Evasione Teatrale APS , che si occupa di formazione nell'ambito dell'improvvisazione teatrale, un'esperienza unica dedicata ai genitori e tutti gli ospiti.
L’improvvisazione è un’arte. Un’arte teatrale, dell’ingegno e della creatività.
Come disciplina teatrale mette a frutto le abilità corporee, vocali e tutte le forme di espressioni comunicative che abbiamo a disposizione, mentre come forma d’arte utilizza la creatività, l’immaginazione e la capacità di sintesi per dare forma a nuove idee, ed esprimere un potenziale interiore in forma di espressione attoriale sia come singolo sia nelle interazioni con gli altri.
Vestitevi comodi e venite a divertirvi insieme a noi!!!
Per partecipare alle attività ogni minore partecipante dovrà avere con se la liberatoria al momento della registrazione, firmata dal genitore.
NOTA BENE : È obbligatorio il rispetto delle misure di contrasto al contagio COVID-19, come da predisposizioni di legge, durante tutta la durata dell'evento.
I partecipanti minori di 13 anni dovranno essere accompagnati da un genitore che dovrà rimanere presente nella struttura dove si svolgono le attività durante tutta la durata dell'evento.
E' necessario prenotare il biglietto relativo alla sessione che il giovane partecipante vuole seguire, cortesemente rispettare i limiti di età e l’esperienza richiesta. L’iscrizione dovrà essere effettuata con nome, cognome e data di nascita del giovane partecipante (NON DEL GENITORE) e l’email ed il numero di telefono dovranno essere validi e del genitore del partecipante (non di chi prenota su eventbrite).
Ad ogni biglietto deve corrispondere un unico partecipante: eventuali iscrizioni multiple per uno stesso nominativo verranno automaticamente eliminate.
In caso di impossibilità di partecipare alla sessione, siete pregati di annullare tempestivamente l’ordine del vostro biglietto, in questo modo un altro bambino avrà la possibilità di partecipare all’evento.
Portare con se alimentatore per i dispositivi, mouse ed altri accessori per il buon funzionamento del dispositivo sul quale si andrà a lavorare (se richiesto).
Se i posti sono già terminati vi consigliamo di iscrivervi comunque alla lista d’attesa per poter essere contattati in caso si liberassero dei posti all’ultimo momento.
Una volta effettuata la registrazione riceverete una mail di conferma: nel caso in cui non la riceviate vi invitiamo a rivedere la vostra registrazione o a controllare la casella della posta indesiderata.
Il biglietto stampato non serve, rispettiamo l’ambiente.
Per tutte le info scrivete a coderdojospqr@gmail.com

Sostieni la diffusione della conoscenza.
“Children are our greatest treasure. They are our future” – Nelson Mandela
CoderDojo Roma SPQR è un iniziativa di MindSharing.techMindSharing.tech.
Per sostenere le attività periodiche offerte a tutto il territorio e per aumentare il nostro raggio d’azione abbiamo bisogno dell’aiuto di ognuno di voi.
Le donazioni saranno investite in progettazione di nuove attività e di nuovi materiali tecnologici da mettere a disposizione dei partecipanti.
Aiutaci a plasmare il futuro, dai il tuo contributo. Donazioni tramite PayPal : http://paypal.me/mindsharing
Donazioni tramite bonifico
Intestazione MINDSHARING.TECH APS
Banca CREDITO VALTELLINESE
Codice IBAN IT89M0521603203000000004208
BIC / SWIFT BPCVIT2S
Causale “CoderDojoSPQR”
DONA IL TUO 5 X 1000 > C.F. 97960110589
Cos'è CODERDOJO?
I CoderDojo sono club gratuiti orientati all’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Ogni Dojo organizza le proprie attività senza scopo di lucro, rispettando le indicazioni della Charter internazionale stilata dalla Fondazione Internazionale CoderDojo (per informazioni: www.coderdojo.com). Le attività di formazione dei club ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Above all, Be Cool.
CoderDojo Roma SPQR è un iniziativa MindSharing.Tech aderente alla fondazione internazionale CoderDojo.
Cos'è MindSharing.tech?
MindSharing.tech è un’associazione di promozione sociale (no-profit) gestita da un team di esperti che promuove attività di innovazione sociale, con particolare focus sul mondo educazione e delle competenze digitali. Le nostre attività sono rivolte a tutta la comunità con particolare focus sulle realtà di fragilità sociale, coprono tutti i livelli scolastici e tutta la comunità, includono attività di innovazione tecnologica (coding e robotica), attività sulla cittadinanza digitale e lotta al cyberbullismo, attività di promozione dell'imprenditorialità.
Le tecniche di edutainment da noi utilizzate permettono ai partecipanti di vivere un'esperienza di alta qualità, coinvolgente e valorizzante. La nostra missione è quella di trasmettere valore ed esaltare le capacità e le particolarità di ogni partecipante, rafforzando le loro soft e hard skills.
Cos'è Scuola Diffusa?
La Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale (Scuola Diffusa) è un progetto realizzato dal Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità che ha il compito di dar vita, nei Municipi, nelle biblioteche e nell’ambito di altri contesti culturali ed associativi, ad attività formative e di sensibilizzazione finalizzate a favorire lo sviluppo della cultura digitale tra la popolazione.
Cos'è Evasione Teatrale?
L’improvvisazione è un’arte. Un’arte teatrale, dell’ingegno e della creatività.
Come disciplina teatrale mette a frutto le abilità corporee, vocali e tutte le forme di espressioni comunicative che abbiamo a disposizione, mentre come forma d’arte utilizza la creatività, l’immaginazione e la capacità di sintesi per dare forma a nuove idee, ed esprimere un potenziale interiore in forma di espressione attoriale sia come singolo sia nelle interazioni con gli altri.
Partendo da questa considerazione su che cosa sia l’Improvvisazione Teatrale per noi, nasce Evasione Teatrale.
Una Ass senza scopo di lucro… che mira a diffondere l’improvvisazione sia come forma d’arte per la crescita personale e interiore sia come strumento di comunicazione e coesione sociale.
“Evasione” perché il teatro, se si pensa alla sua definizione aristotelica, è una delle forme d’arte che agisce la catarsi, da intendersi oggi come alleggerimento dai pesi della quotidianità, superamento dai limiti personali e dalle impalcature sociali che anziché sostenere la crescita individuale pongono un freno alla libera iniziativa. Esprimersi attraverso l’arte è infatti sempre un atto di costruzione che richiede studio e pratica per migliorarsi, ma anche un moto da tutto il resto da noi verso se stessi: un’evasione. Il nostro nome racchiude così il nostro fine e il nostro mezzo.
In quest’ottica nascono i nostri corsi, che noi chiamiamo “allenamenti”. Momenti di esercizio per disinibire il corpo e muovere i pensieri verso attività e attitudini di norma inesplorate. Se da una parte il teatro è disciplina, il metodo di allenamento proprio dell’improvvisazione è il gioco.
Ludendo Docere è il motto che meglio sintetizza la nostra idea di poter diffondere la cultura - teatrale e non - attraverso canali non convenzionali e standardizzati. La possibilità cioè di fruire di un sapere nuovo a tutti i livelli, e di metterlo in pratica insieme e come gruppi.