Pannello azioni
Sulle rive del Lambro con Plinio e Leonardo
Da Plinio a Quasimodo, passando per l'epopea del cotonificio: un percorso letterario e storico a Ponte Lambro
Quando e dove
Data e ora
dom 11 giu 2023 14:30 - 17:30 CEST
Località
Villa Guaita 9 Via Gen. Guaita 22037 Ponte Lambro Italy
Informazioni sull'evento
- 3 ore
- eTicket mobile
"[ll Po] trasporta nel mare Adriatico trenta fiumi, i più famosi tra questi dalla parte[...] delle Alpi [sono] lo Stura, l'Orgo, le due Dore, il Sesite, il Ticino, il Lambro, l'Adda, l'Oglio, il Mincio" (Plinio il Vecchio, "Storia Naturale", libro III, par. 118)
Nell'ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio, l'associazione Sentiero dei Sogni organizza, con il sostegno del Comune di Ponte Lambro e la collaborazione di studiosi e ricercatori pontelambresi, la passeggiata creativa:
Sulle rive del Lambro con Plinio e Leonardo - 11 giugno 2023, ore 14.30
IL PERCORSO - La partenza è fissata alle 14.30 da Villa Guaita, in via Generale Guaita 9 a Ponte Lambro. Il percorso, di circa 3km in piano su strade asfaltate e sterrato, toccherà diversi punti di interesse legati alla storia di Ponte Lambro e ai personaggi che l'hanno caratterizzata: dalle prime testimonianze sul Lambro contenute nella "Naturalis Historia" di Plinio il Vecchio alla mappa di Leonardo da Vinci che lo studiò per creare un canale navigabile dal lago di Como a Milano; da un'idillio romantico trasformato in poesia da Salvatore Quasimodo all'opera di Leopoldo Metlicovitz, grande pittore e illustratore che a Ponte Lambro visse e morì; dal cotonificio, che ha caratterizzato lo sviluppo sociale e urbanistico del paese per oltre un secolo, al primo nucleo della Resistenza erbese, che nacque attorno al parroco don Giovanni Strada ed ebbe come figura più illustre Giancarlo Puecher.
GLI INTERVENTI - conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore; interventi degli architetti Alberto Bosis (sul cotonificio e le case degli operai), Davide Corti (sulla villa romana di Ponte Lambro, con visita virtuale in video) e Patrizia Crespi (su Metlicovitz); dello storico Manuel Guzzon (su Puecher). Letture di Lorena Mantovanelli
ISCRIZIONI - La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al link http://lambroplinio.eventbrite.it