
SUGARPULP GENERATION / SUGARCON17
Data e ora
Descrizione
Due tra gli autori di maggior successo della Sugarpulp Generation raccontano la loro visione letteraria, come nascono i loro personaggi e le loro storie. Un viaggio tra noir e thriller nel segno della grande letteratura popolare.
Mirko Zilhay Nato a Roma nel 1974, ha conseguito un PhD in Italian presso il Trinity College di Dublino dove ha insegnato Lingua e Letteratura italiana. È cultore di Lingua e Letteratura inglese presso l’Università per Stranieri di Perugia. Ha pubblicato saggi su autori irlandesi e interventi su scrittori italiani contemporanei. È traduttore letterario dall’inglese (Fazi, Nutrimenti, Rizzoli, minimum fax, Longanesi), editor e consulente editoriale. Nel 2014 ha tradotto Il Cardellino di Donna Tartt per Rizzoli. Il suo romanzo d'esordio E' Così Che Si Uccide è uscito nel gennaio 2016 in Italia, ed è stato pubblicato in Germania (Bastei Luebbe), Spagna (Alfaguara), Olanda (Xander) e in Francia (Presses de la cité). E' in corso di traduzione in Turchia (Dogan Egmont), Grecia (Patakis), Repubblica Ceca (Prah). Ad aprile 2017 è stato pubblicato da Longanesi il seguito di E' Così Che Si Uccide, La Forma del Buio.
Romano De Marco Abruzzese, classe 1965, esordisce come autore nel 2009 con FERRO E FUOCO (Giallo Mondadori n. 2974 ripubblicato per le librerie, nel 2012 da Pendragon edizioni). Nel 2011 esce il suo Milano a mano armata, (Foschi Editore, premio Lomellina in giallo 2012). Nel gennaio 2013 è la volta di A casa del Diavolo (Time Crime, Fanucci -secondo classificato premio Nebbia Gialla 2013). Dal 2014 è un autore Feltrinelli. Con l’editore milanese pubblica Io la troverò (collana Fox Crime, 2014), Città di polvere (Narrativa 2015) e Morte di Luna (Zoom Filtri, 2015). E’ tradotto in spagna, ha pubblicato racconti e articoli su Linus, Il Corriere della sera e sulle collane del Giallo Mondadori. Collabora con vari blog e i suoi racconti sono inseriti in oltre dieci antologie.A gennaio è uscito il suo nuovo romanzo L’uomo di casa per l’editore PIEMME.