Strumenti finanziari UE
Informazioni sull'evento
Descrizione
La Commissione Europea si è posta l’obiettivo di triplicare l’utilizzo degli strumenti finanziari nei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, passando dai 12 miliardi di euro del 2007-2013 a 30-35 miliardi per il periodo 2014-2020. In parallelo ha ampliato significativamente i settori di intervento: dalle PMI alla ricerca, dalle grandi infrastrutture all’energia, dagli investimenti in campo urbano all’agricoltura, e le modalità di impiego. Ciò rappresenta un’opportunità per tutti gli intermediari finanziari in ambito nazionale e regionale, molti dei quali si stanno già muovendo in questa direzione.
Nonostante ciò, l’integrazione della normativa comunitaria con quella nazionale e la diversità degli interessi, del modus operandi e perfino del lessico degli attori coinvolti nella gestione degli strumenti finanziari rendono il loro utilizzo ancora complesso.
Il seminario, organizzato da t33 con il coordinamento scientifico di Salvatore Vescina e il contributo di Galileo Network, è basato sul confronto diretto con gli attori coinvolti nei processi di progettazione e implementazione degli strumenti finanziari: la tematica verrà dunque affrontata con un approccio sistemico, integrando la prospettiva dei rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, degli intermediari finanziari e di altri massimi esperti del settore.
Interverranno nel seminario:
- Ugo Boscolo, Galileo Network
- Marco Borrelli, Agenzia per la Coesione Territoriale
- Giuseppe Bronzino, Ministero dello sviluppo economico
- Pierpaolo Brunozzi, MedioCredito Centrale
- Nicola Buonfiglio, Invitalia
- Stefano Cocchieri, Unicredit
- Silvio D’Amico, Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Claudio D’Auria, Moderari
- Giovanni Familiari, t33
- Marco Naseddu, Regione Sardegna
- Marco Nicolai, Università degli studi di Brescia
- Andrea Nuzzi, Cassa Depositi e Prestiti
- Fabio Pagliarini, Invitalia
- Gianluca Palermo, Fondo europeo per gli investimenti
- Nicolino Paragona, Agenzia per la Coesione Territoriale
- Alessandro Valenza, t33
- Salvatore Vescina, Responsabile scientifico del seminario
A chi è rivolto il seminario?
Il seminario formativo è costruito sulle necessità degli intermediari finanziari e di altri soggetti interessati ad approfondire gli aspetti pratici della gestione di tali strumenti di policy nell’ambito dei fondi UE, in particolare nel quadro dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei.
L’evento è quindi rivolto principalmente a banche, confidi, società di gestione del risparmio (SGR), società finanziarie regionali, intermediari del microcredito, External Credit Assessment Institutions (ECAI), software provider, consulenti e professionisti del settore finanziario.
Struttura
Il seminario è articolato in 4 sessioni formative che riflettono l’iter concettuale ed operativo che accompagna il ciclo di vita dello strumento finanziario nell’ambito dei Fondi SIE:
- Sessione 1: Gli strumenti finanziari nei fondi SIE: contesto e norme di riferimento
- Sessione 2: Forme tecniche degli interventi e criteri allocativi per le risorse pubbliche
- Sessione 3: Contrattualistica, con focus su monitoraggio, corrispettivi per gli intermediari e adempimenti in tema di aiuti di Stato
- Sessione 4: Spese ammissibili, audit, flussi finanziari, profili gestionali ed accountability.
FAQ
Come posso contattare la società organizzatrice del seminario?
Per contattare t33, chiamare lo 071.9715460 o scrivere a formazione@t33.it
Posso pagare anche con bonifico bancario?
Si: per pagamento con bonifico contattare lo 071.9715460 o scrivere a formazione@t33.it
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
E' consigliabile portare con sè il biglietto stampato e presentarlo al banco registrazioni.