Strategie per una città vivibile: Torino sceglie il verde
Data e ora
Località
Evento online
Pianificazione urbana, verde pubblico e cambiamenti climatici.
Informazioni sull'evento
Martedì 13 aprile 2021, a partire dalle ore 9.00, si terrà il webinar “Strategie per una città vivibile: Torino sceglie il verde” organizzato dalla Città di Torino in collaborazione con Etifor e SEAcoop. Durante l’evento gratuito esperti a livello nazionale, insieme ai rappresentanti del Comune, parleranno di pianificazione urbana, verde pubblico e cambiamenti climatici. Un’occasione unica per approfondire le sfide della sostenibilità e della resilienza, temi che ci toccano tutti direttamente, e scoprire le attività che la Città di Torino ha già messo in atto per migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini.
L’evento, gratuito con iscrizione obbligatoria entro lunedì 12 aprile ore 18.00, è realizzato nell’ambito del progetto “Valutazione dei servizi ecosistemici delle aree verdi pubbliche di Torino”.
PROGRAMMA
APERTURA DEI LAVORI
9.00 | Saluti istituzionali
- Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino
- Alberto Unia, Assessore al Verde Pubblico e Politiche per l’Ambiente
- Massimiliano Atelli, Presidente del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Simone Borelli, Urban Forestry Officer, Food And Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
PRIMA SESSIONE
Modera Mauro Masiero, Direttore scientifico di Etifor
PIANIFICAZIONE URBANA: IL FUTURO È VERDE
9.20 | I piani urbani del verde: il contesto italiano - Massimiliano Atelli, Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
9.40 | Il piano strategico dell’infrastruttura verde della Città di Torino - Simone Mangili, Assessorato al Verde Pubblico e Politiche per l’Ambiente, Città di Torino.
FORESTE URBANE: UN NUOVO MODO DI VIVERE I CENTRI ABITATI
10.00 | Le strategie di urban forestry nel panorama internazionale - Simone Borelli, Urban Forestry Officer, Food And Agriculture Organization of the United Nations (FAO).
10.20 | Il piano forestale della Città di Torino - Mauro Perino & Marco Allocco, SEAcoop.
10.40 | L’esempio della foresta urbana di Torino - Gianmichele Cirulli, Funzionario, Area Verde della Città di Torino.
DOMANDE E RIFLESSIONI
PAUSA CAFFE E ATTIVITÀ PARTECIPATIVA
SECONDA SESSIONE
Modera Davide Murgese, SEAcoop
CRISI CLIMATICA: IL RUOLO DELLE CITTÀ
11.30 | Resilienza climatica urbana: dagli indicatori ai piani - Francesca Giordano, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).
11.50 | Il piano di resilienza climatica della Città di Torino - Mirella Iacono, Funzionaria, Area Ambiente della Città di Torino.
VERDE PUBBLICO: VALORE E RISORSA
12.10 | I Servizi Ecosistemici: il contributo degli alberi in città - Giorgio Vacchiano, Professore associato di Assestamento Forestale e Selvicoltura, Università degli Studi di Milano.
12.30 | La valutazione dei servizi ecosistemici della Città di Torino - Mauro Masiero | Direttore scientifico, Etifor.
DOMANDE E RIFLESSIONI
CONCLUSIONI
13.05 | Riflessioni finali - Mauro Masiero, Etifor - Davide Murgese, Seacoop.
13.15 | Saluti conclusivi - Federico Mensio, Consigliere della Città di Torino e Presidente della VI Commissione Consiliare.