Pannello azioni
Storytelling Tools - I Principi della Narrazione - 21esima Edizione
Seguici tra gli ingranaggi della narrazione e impara come scrivere storie a prova di bomba per narrativa, cinema/Tv, fumetti, Gdr.
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mer 8 feb 2023 10:00 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
Nel corso dell'Open Day gratuito di Storytelling Tools conoscerai il docente Riccardo Secchi, sceneggiatore e insegnante di storytelling (vedi la sua scheda in fondo alla descrizione).
Ti illustrerà nel dettaglio tutte le tipologie di corsi offerti da Storytelling Tools, darà anticipazioni su contenuti e programmi dei corsi e sarà pronto a rispondere a tutte le tue domande e curiosità.
Vuoi saperne di più?
Seguici sui nostri principali social per rimanere aggiornato su tutte le novità (ci trovi a questi link: FB - IG).
A chi ci rivolgiamo?
Be' se ti piacciono le storie sei nel posto giusto, e anche se non ti piacciono. Troveremo il modo di farti scoprire la bellezza dietro le narrazioni. Quindi Storytelling Tools è per tutti! D'altronde non si chiama Open Day mica per nulla, no?
Nel frattempo, eccoti alcune informazioni sull'offerta formativa:
- I PRINCIPI DELLA NARRAZIONE | corso base | FULL EXPERIENCE
- Il super classico delle scorse edizioni, un corso completo per apprendere tutti i meccanismi fondamentali per creare narrazioni complete e funzionanti. In un percorso progressivo, verranno analizzati i meccanismi che stanno alla base di ogni tipo di narrazione, partendo dall'analisi della fiaba per esaminare poi strutture più complesse, con riferimenti a cinema e alla serialità televisiva contemporanea. Sono obbligatori degli esercizi pratici di scrittura con cadenza settimanale, che verranno singolarmente corretti a lezione e che struttureranno la teoria in una pratica solida e concreta.
- Microclassi da 3 persone per un focus maggiore
- 5 lezioni da 2 ore cad. con cadenza di una alla settimana
– I PRINCIPI DELLA NARRAZIONE | corso base | CULTURE CLUB
- Questo corso è ideato per chi ha poco tempo per scrivere ma non vuole rinunciare a una teoria solida. Qui viene ripoposto lo stesso programma del FULL EXPERIENCE, alleggerito dal peso degli esercizi pratici, sostituiti da una discussione libera sui temi e i materiali della lezione.
- Microclassi da 5 persone per un focus maggiore
- 5 lezioni da 2 ore cad. con cadenza di una alla settimana
- I PRINCIPI DELLA NARRAZIONE | corso avanzato | 2.0 EDITION
- Soddisfatto del modulo base e vuoi approfondire maggiormente le tecniche di narrazione? Il corso 2.0 offre la possibilità di un percorso avanzato più impegnativo, basato sull’analisi di tecniche e materiali più complessi ma soprattutto incentrato sulla parte pratica. È l’occasione perfetta per sviluppare e approfondire un progetto personale, indirizzato in un medium a scelta(narrativa, fumetto, cinema, serialità tv o altro ancora).
- Microclassi da 3 persone per un focus maggiore.
- 5 lezioni da 2 ore cad. con cadenza di una alla settimana
- I PRINCIPI DELLA SCENEGGIATURA | SCRIPT EDITION
- Corso interamente incentrato sulla sceneggiatura cinematografica/televisiva. Con l'avvento dello streaming è oggi il formato narrativo di scrittura che è sempre più importante conoscere, saper scrivere, leggere e interpretare correttamente. Durante lezioni analizzeremo insieme tecniche e meccaniche di lungometraggi e pilot di serie tv ma soprattutto si correggeranno singolarmente le pagine di sceneggiatura scritte dagli allievi.
- Microclassi da 3 persone per un focus maggiore.
- 5 lezioni da 2 ore cad. con cadenza di una alla settimana
– STORYTELLING TOOLS | Modulo personalizzato | ONE TO ONE EDITION
- È possibile richiedere un modulo totalmente personalizzato per una serie di incontri ‘one to one’ esclusivi con il docente. Se avete un progetto letterario, televisivo o cinematografico, oppure state pensando a una graphic novel, potrete confrontarvi a tu per tu con il docente per portare l'opera a un suo sviluppo compiuto.
IL DOCENTE
Dopo la laurea in Lettere Moderne, Riccardo Secchi inizia a lavorare nel campo dell’editoria a fumetti, divenendo prima redattore e poi caporedattore di Alan Ford e quindi direttore della rivista Supercomics, entrambe per la Max Bunker Press.
Inizia a dedicarsi alla scrittura creando il personaggio di Gabriel per poi avviare una collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, per cui scrive diverse storie per Nathan Never, Legs Weaver, Dylan Dog, Zagor. Parallelamente diventa un autore per la Walt Disney scrivendo più di cento storie sia per il mercato nazionale che per quello estero.
Per la televisione ha lavorato due stagioni come storyliner per la soap Un posto al Sole, trasmessa da Rai3, quindi è stato story editor per la sit-com Fiore e Tinelli, trasmessa da Disney Channel e ha fatto parte del team di sceneggiatori di Agata e Ulisse per Mediaset. Per il cinema ha scritto due episodi del film Il cinema non si ferma di Marco Serafini.
Parallelamente all’attività di scrittura si è dedicato alla didattica, ha insegnato sceneggiatura alla Scuola di Fumetto di Milano, all’Accademia Disney per due annualità e alla Mohole. Nel 2013 avvia il proprio corso Storytelling Tools, sintesi delle sue esperienze di scrittura e di didattica, giunto nel 2023 alla 21esima edizione.
Perché scegliere questo corso?
Raccontare storie è un istinto atavico che ci portiamo dietro dall'alba dei tempi, raccontiamo storie sin da bambini e anche nel sonno il nostro cervello non può fare a meno di raccontarle. Siamo così abituati a livello incoscio alle strutture narrative che ci accorgiamo subito se in una storia c'è qualcosa che stride, ma comprendere il perché non è da tutti, è il mestiere di chi con le storie ci lavora.
Questo corso ti mette in mano gli strumenti per capire e per diventare un professionista, insegna veramente come creare storie compiute e funzionanti. È tenuto da un vero professionista della narrazione che ti seguirà individualmente lungo tutto il percorso didattico.
Questa è la ventunesima edizione, se ci siamo da così tanto un motivo ci sarà.