Storie di Pietre e Santi: Villa Togni, Pieve e Löc de la Begia
Data e ora
Visita guidata a Villa Togni, alla Pieve e al Löc de la Begia
Informazioni sull'evento
Visita guidata nel parco di Villa Togni, già Averoldi, alla Pieve e al Löc de la Begia accompagnati dalla guida turistica prof. Agostino Dellafiore.
Ritrovo ore 9.15 presso piazza San Lorenzo.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.
ATTENZIONE: per la visita all'interno della dimora Villa Togni e delle relative adiacenze sarà richiesto il pagamento di un BIGLIETTO DI € 10,00 da versare direttamente in loco alla proprietà.
Per info:
Comune di Gussago Ufficio Promozione del Territorio e Cultura
030 2522919 int. 202/220 cultura@comune.gussago.bs.it
Il palazzo venne acquistato, in forme diverse dalle attuali, dalla famiglia Averoldi che nel XVII secolo lo arricchì sia nella struttura che nelle decorazioni. Un'ulteriore trasformazione avvenne ad inizio Novecento quando la famiglia Togni acquistò il palazzo e, con l'aiuto dell'ingegner Dabbeni, lo completò per renderlo più armonico (sua è la rivisitazione di alcuni ambienti dell'ala ovest e l'ingresso sud in forme neorinascimentali). Il parco introduce al cortile su cui si affaccia la cappella di famiglia dedicata a San Filippo Neri e alla rigorosa geometria del giardino francese, decorato con fontane la cui acqua proviene da un apposito acquedotto che le alimenta ancora oggi.
La dimora rurale quattrocentesca Löc de la Begia, luogo della famosa Congiura di Gussago, accoglie il percorso con tappa finale all’Antica Pieve di Gussago, con il pulpito longobardo di Mavioranus, gli altari barocchi e gli affreschi quattro-cinquecenteschi.