Storie (di persone) in Fiera - Edizione 2017
Informazioni sull'evento
Descrizione
Dopo la fortunata Edizione 2016, torna “Storie (di persone) in Fiera”, appuntamento culturale ideato e proposto dal Comitato Promotore “Fiera di Primavera” di Paderno Dugnano in occasione della tradizionale manifestazione cittadina giunta alla sua 37^ Edizione.
L'idea è quella di far incontrare al pubblico persone che abbiano una storia particolare e interessante da raccontare: esperienze di vita vissuta, vista, fotografata, scritta. Le tre serate affronteranno temi di attualità a partire dalle pagine dei libri pubblicati dai protagonisti invitati e dalle loro esperienze.
“Storie (di persone) in Fiera” è un evento realizzato dal Comitato Promotore “Fiera di Primavera” e patrocinato dal Comune di Paderno Dugnano. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Caramelleria ParoleDolci di Paderno Dugnano e con il settimanale Il Notiziario.
Il programma degli incontri
23 MARZO 2017 – Ore 20.45
MARIO LUZZATTO FEGIZ
“Troppe zeta nel cognome”: vizi pubblici e private virtù di un critico musicale
Il più noto e longevo critico musicale italiano vuota il sacco su 50 anni di musica, giornalismo, politica e cultura vissuti fra Rai e Corriere della Sera, svelando retroscena e dettagli di star italiane e straniere. Senza fare sconti a nessuno, soprattutto a sé stesso, in un percorso musicale e spirituale dove succede un po’ di tutto e in cui, alla fine, la fede e la musica vincono e convivono come valori assoluti. "Troppe zeta nel cognome" (Hoepli, 2017) è il nuovo libro di Mario Luzzatto Fegiz.
L'incontro sarà moderato dal giornalista MASSIMO POGGINI (Spettakolo.it).
30 MARZO 2017 – Ore 20.45
STEFANO PARDINI
“Io, a Radicofani, non ci sono arrivato”: il viaggio della vita tra Santiago e Via Francigena
Migliaia e migliaia di persone, ogni anno decidono di partire e di camminare verso una meta: ma chi ha detto che chi parte debba per forza arrivare da qualche parte? Come va a finire il viaggio di chi parte e non arriva dove voleva arrivare? Quella di Stefano è la storia di uno che non ci arriva. È una storia fatta di altre storie incrociate lungo strade polverose. È la storia del viaggio della vita, tra il partire e l'arrivare. È la storia del viaggio della vita più lungo e intenso, zaino in spalla e scarpe ai piedi: partire da me e arrivare a te. “Io, a Radicofani, non ci sono arrivato” (YouCanPrint, 2016) è il primo libro di Stefano Pardini.
6 APRILE 2017 – Ore 20.45
MATTEO BUSSOLA
“Notti in bianco, baci a colazione”: la magia quotidiana di essere padre
Un padre di tre figlie piccole che sa restituirne lo sguardo stupito, lo stesso con cui, da quando sono nate, anche lui prova a osservare il mondo. Un libro che ha toccato corde inaspettate in tantissimi di noi. Molti padri hanno raccontato la propria storia, ma quella di Matteo è una storia semplice, e semplicemente speciale. “Notti in bianco, baci a colazione” (Einaudi Stile Libero, 2016) è il primo libro di Matteo Bussola.