Storia di una matita - Lo spettacolo teatrale
Data e ora
Località
Teatro dell'Istituto Canossiano "Maddalena di Canossa"
51 Via A. Fusinato
36015 Schio
Italy
con Michele D'Ignazio, Angelo Aiello e Rachel Icenogle
Informazioni sull'evento
Lo spettacolo nasce dall’incontro tra lo scrittore Michele D’Ignazio e il burattinaio Angelo Aiello, che hanno trasformato la storia di Lapo in uno spettacolo di narrazione e teatro di figura. È una esperienza ricca di emozioni e sorprese!Narrata direttamente dall’autore del romanzo e resa speciale dai burattini realizzati e animati da Angelo Aiello, i quali, con modi esilaranti, buffi e coinvolgenti, interagiscono con i ragazzi e rendono la rappresentazione fonte di partecipazione e ispirazione.La musica è scritta ed eseguita dal vivo dalla violoncellista Rachel Icenogle. Sono invece ad opera di Gianluca Salamone i disegni che prendono vita su una lavagna luminosa, si animano, seguono le linee sinuose del racconto e sono capaci di incantare la vista dei piccoli spettatori.
Angelo Aiello
Attore, regista e maestro di fantasia, dal 2016 collabora con l’autore Michele D’Ignazio al progetto teatrale “Storia di una matita” lo spettacolo di burattini e narrazione, integrato ai workshop di costruzione di pupazzi, utilizzando materiali di scarto quotidiano.
www.companyaiello.com
Rachel Icenogle
Specializzata in improvvisazione e collaborazioni multidisciplinari, Rachel compone musica per performance artistiche, teatro, danza, e cinema. Violoncellista versatile, esplora le varie tonalità dei suoi strumenti alla ricerca di ciò che può essere unico ed inaspettato.
www.rachelicenogle.com
Dopo lo spettacolo, Michele sarà disponibile per il firmacopie. I libri si potranno acquistare durante il Festival al bookshop permanente a Palazzo Toaldi Capra o direttamente sul luogo dell'evento. Una parte del ricavato andrà a sostegno del Festival stesso. Se vi fa piacere, li potete preordinare qui!
Tutti gli incontri si terranno nel rispetto delle indicazioni di legge per il contenimento della Pandemia. L'organizzazione non si assume la responsabilità per minorenni non accompagnati. Non sarà richiesto esibire i biglietti, ma saranno verificate le prenotazioni. Durante gli eventi potrebbero essere effettuate riprese audio e video.