Pannello azioni
Stato essenziale società vitale - presentazione del libro a Torino
Presentazione del nuovo libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 15 dic 2022 18:00 CET
Località
il Circolo dei lettori 9 Via Giambattista Bogino 10123 Torino Italy
Informazioni sull'evento
Torino - Circolo dei lettori
Presentazione del libro
Stato essenziale società vitale
Appunti sussidiari per l’Italia che verrà
di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi
(Studium, 2022)
Insieme agli autori intervengono:
Alberto Cirio (presidente della Regione Piemonte)
Luca Ricolfi (editorialista del quotidiano "la Repubblica")
Guido Saracco (rettore del Politecnico di Torino)
IL LIBRO - Pandemia, guerra, crisi energetica, inflazione e recessione. La vita politica oggi si trascina di emergenza in emergenza. A ciascuna di queste emergenze, si è risposto allargando il perimetro dello Stato. Archiviata ogni “austerità”, abbiamo pensato che lo Stato potesse dare tutte le risposte, e che le risorse non fossero un problema. Stiamo entrando in una fase nuova, nella quale i vincoli di bilancio torneranno ad avere un peso. In questo libro, gli autori provano a offrire una prospettiva dissonante, rispetto a quella dominante negli ultimi anni. Si rivolgono in particolare ai decisori pubblici di una stagione difficile che potrebbe sollecitare il coraggio della discontinuità. Per gli autori, le politiche non hanno solo effetti finanziari, ma anche culturali. Mettono in campo, cioè, incentivi che condizionano il comportamento delle persone. Una società responsabile non può essere una società dipendente dai pubblici poteri. Il desiderio di sicurezza può trovare soddisfazione non nello Stato pesante ma in un ritrovato dinamismo della società italiana: che a sua volta non può prescindere da uno Stato diverso. Più leggero e più affidabile.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Istituto Bruno Leoni promuove una discussione pubblica più consapevole ed informata sui temi dell’ambiente, della concorrenza, dell’energia, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni e della riforma dello Stato sociale. Nato nel 2003 sul modello dei think tank anglosassoni, l’IBL vuole rappresentare un pungolo ed una risorsa per la classe politica, stimolando nel contempo una maggiore attenzione e consapevolezza dei privati cittadini verso tutte le questioni che attengono le politiche pubbliche e il ruolo dello Stato nell’economia.