Start Level - Business Design Marketing

Pannello azioni

Start Level - Business Design Marketing

Il marketing è cambiato. Impara le basi del Business Design Marketing per innovare la tua professione creando Modelli di Marketing efficaci.

Di GOWISI

Quando e dove

Data e ora

gio 30 mar 2023 15:00 - sab 1 apr 2023 15:00 CEST

Località

Spazio 78 78 Viale Sarca 20125 Milano Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 2 giorni
  • eTicket mobile

Informazioni sull'evento

Innovazione, strategia, condivisione, modifica del punto di vista e umanizzazione sono termini e espressioni sempre più utilizzati nelle organizzazioni e nei team che vogliono abbracciare il cambiamento e far accadere le cose in modo nuovo.

Noi marketer siamo chiamati ogni giorno alla creatività, al pensiero laterale, all'intelligenza emotiva per far fronte alle nuove sfide e per portare nei nostri team e ai nostri clienti una visione chiara e, soprattutto, una nuova pratica del marketing.

Il Business Design Marketing è una metodologia che genera innovazione profonda nella strategia e nella cultura di marketing, agendo sia a livello aziendale sia a livello umano. Ispira a buone pratiche per affrontare il cambiamento costante che ci pone continuamente davanti a sfide complesse. Per affrontarle non è sufficiente riordinare ciò che conosciamo, è necessario un cambio culturale che richiede la loro riformulazione , prima della risoluzione.

E' evidente che il salto culturale nelle aziende può nascere solo dalle persone, perché il marketing è cambiato.

Questo corso ti consentirà di conoscere i principi e il mindset del Business Design Marketing e di imparare i principali strumenti della metodologia e ad iniziare a metterli in pratica fin da subito.

Il Business Design Marketing

Il Business Design Marketing è un metodo basato sulle persone che permette alle aziende di creare strategie e modelli di marketing unici, co-creati e condivisi.

Il Business Design Marketing® si avvale di un metodo in quattro fasi che permette, attraverso processi iterativi, di raggiungere maggior chiarezza, di attivare i consumatori e di limitare i rischi.

Fase 1: Definisci il perché del progetto di marketing, il giusto problema da risolvere dal punto di vista dell’azienda, l’obiettivo a un anno e il perimetro del tuo progetto.

Fase 2: Disegna il progetto e verifica se la tua idea “gira”, se è sostenibile, se crea valore per il cliente, per l’azienda e per il mercato e se concorre a raggiungere l’obiettivo.

Fase 3: Estrai il valore per il cliente, individuando quali sono i suoi problemi, i desideri e cosa riconosce nella vostra offerta come risolutivo, unico e quindi di valore.

Fase 4: Attiva la personalità prevalente del brand ricercando il modo in cui il marchio vuole far sentire il cliente, rendendo il tono di voce riconoscibile tra i competitor e i clienti, creando un legame forte.

Grazie al Business Design Marketing® si creano Modelli di Marketing differenzianti e si genera nuova cultura di marketing all’interno delle organizzazioni.

La struttura del corso

Giovedì 13 ottobre ci collegheremo online per una prima sessione di mindset per comprendere i principi su cui si basa il Business Design Marketing

Venerdì 14 ottobre ci troveremo in presenza per imparare i principali strumenti di Business Design Marketing

Sabato 15 ottobre in team faremo pratica su un caso concreto perché nel BDM si impara facendo!

Give away

  • Il manuale di Business Design Marketing®, che sarà la tua guida teorico-pratica per il corso
  • Un badge digitale che attesta la tua partecipazione al corso, da poter inserire nel tuo profilo LinkedIn
  • 30 min di call individuale dopo il corso per monitorare i tuoi progressi nell'applicazione del Business design Marketing nella tua organizzazione.

A chi è rivolto il corso

Il Business Design Marketing è una metodologia trasversale che può essere applicata a tutti i settori merceologici sia b2b che b2c, ed è particolarmente adatta a tutti coloro che:

- credono che l’elemento umano sia il vero differenziante delle organizzazioni;

- vogliono valorizzarle in quanto asset portante di qualsiasi organizzazione

- vogliono ascoltare e attingere al loro sapere per creare modelli di marketing unici sul mercato.

In particolar modo a

  • Marketer ambiziosi e lungimiranti
  • Digital & communication manager consapevoli
  • Product manager appassionati
  • HR disruptive
  • Persone che vogliono generare il cambiamento
  • Manager che vogliono evolvere verso un approccio human
  • Pensatori e filosofi che vivono all’interno delle aziende e che cercano nuovi modelli imprenditoriali

Il corso è tenuto da Chiara Palamà e Elena Tavelli, creatrici del metodo e autrici del primo Manuale di Business Design Marketing (ed. LSWR collana Modelli di Business )

Info sull'organizzatore

Organizzato da
GOWISI

Gowisi è una realtà fondata da Chiara Palamà e Elena Tavelli,due marketer con 30 anni di esperienza aziendale in ambito marketing, con una missione molto chiara: 

rendere semplice ciò che è complesso attraverso 

il Business Design Marketing®

Un'innovazione di metodo che permette di risolvere i problemi di marketing attraverso un metodo in 4 fasi humam- user based, che fa chierezza nella creazione delle strategie,

attiva i consumatori limitando i rischi.

Attraverso l'utilizzo del metodo valorizziamo ed estraiamo valore dai team interni generando valore per clienti attraverso la creazione di strategie

 co-create  - visuali - uniche -  corenti

Abbiamo integrato e reso fruibili per il mercato importanti disclipline dedicate all'innovazione quali il Design Thinking il Business Design, oltre a soft skill di business coaching e applicate al Marketing strategico per ottenere risutati efficaci in poche giornate di lavoro.

Lavoriamo con imprenditori, Manager, Marketer e HR per realizzare in modo chiaro concreto e innovativo,strategie di successo mirate al lancio di prodotti e servizi, branding, marketing corporate, comunicazione, project management e progetti di marketing interno.

Il tutto attraverso attività di facilitazione, consulenzaformazione e collaborazione integrata con i team.

 

600 €