Star Stuff - Film documentario
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Abbiamo il piacere di ospitare, venerdì 10 settembre, la proiezione del Film documentario Star Stuff di Milad Tangshir all’interno della sala Planetario, uno degli appuntamenti del Festival TUTTO IL MONDO È PAESE che quest’anno diventa… ON DEMAND.
Prima della proiezione del film sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio.
Il biglietto gratuito comprende 45 min di visita libera del Museo interattivo e la proiezione del documentario Star Stuff nel Planetario digitale.
Non sono previste visite guidate, ma potrai accedere all’audioguida gratuita direttamente dal tuo smartphone.
ATTENZIONE: ogni persona sopra i 3 anni deve avere il proprio biglietto.
Il film
Ci sono tre osservatori astronomici sparsi per il globo – Cile, Canarie e Sudafrica – al centro della narrazione del documentario di Milad Tangshir, giovane regista iraniano che con “Star Stuff”, presentato per la prima volta al Torino Film Festival nel novembre 2019, è al suo esordio nel lungometraggio. Accanto a questi centri di osservazione ci sono però anche le comunità locali vicine, persone con le loro particolarità di vita, con le loro storie da raccontare e con il loro pezzo di cielo da guardare.
Ecco, tra cielo e terra, il documentario di Tangshir prova allora a connettere l’universale con l’intimo, l’infinito con il circoscritto, il sogno con la realtà, in un equilibrio sensibile e sofisticato che prova a proiettarsi alla ricerca dell’essenza umana.
Il Festival
Tutto il Mondo è Paese 2021, terza edizione del festival delle culture pinese, è ripartito con una formula sperimentale, in linea con le limitazioni suggerite dalla pandemia, limitazioni che vogliamo trasformare in stupefacenti opportunità per chi vorrà partecipare. Una galassia di piccoli eventi sparsi sulle colline del chierese, per un pubblico che mai dovrebbe superare le 30/40 persone, in spazi privati travestiti per l’evenienza.
Cinema, musica, arte, fotografia, libri, cucina… Alcuni dei momenti proposti si ripeteranno durante l’estate in luoghi diversi, in una parcellizzazione del festival che combatte gli affollamenti per favorire l’incontro personale, quasi privato. Una rinascita dello sguardo, del discorso e del sorriso… dal vivo. Con il patrocinio ed il contributo del Comune di Pino Torinese, con il sostegno della Fondazione di Comunità del Chierese, in collaborazione con la Consulta Giovanile Pinese.
Visita in sicurezza
Per la visita segui le indicazioni per tutelare la tua salute e quella dello Staff di Infini.to:
- porta con te e indossa la mascherina;
- all’ingresso ti misureremo la temperatura, che dovrà essere inferiore a 37.5°;
- utilizza il gel disinfettante mani messo disposizione;
- segui le indicazioni dello Staff e dei pannelli informativi per mantenere le distanze di sicurezza e le giuste precauzioni;
- i tuoi dati saranno raccolti e conservati da Infini.to per 14 giorni nel rispetto della normativa sulla privacy.