Pannello azioni
Sportello di Pedagogia: se lo avessi saputo prima!
Emily Mignanelli a Genova in un incontro unico: Lo sportello di pedagogia per genitori curiosi. A cura della Rassegna StorieLIBERE.
Quando e dove
Data e ora
Località
Locanda delle favole 5 Vico del Ferro #7 16124 Genova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
La Rassegna StorieLIBERE - film per un nuovo immaginario educativo presenta la pedagogista Emily Mignanelli in un incontro informale e accogliente alla Locanda delle Favole. Cosa succede quando i genitori si fanno domande? Si incontrano allo Sportello di pedagogia per genitori curiosi.
Titolo dell'incontro: Pedagogia sistemica : se solo lo avessi saputo prima!
Emily ha 31 anni e vive a Osimo, in provincia di Ancona, da sempre. Ha avuto un figlio giovanissima, evento che ha immediatamente svegliato in lei un profondo interesse nei confronti dell’educazione dell'infanzia molto precoce.
Alcuni anni fa ha iniziato ad interessarsi al Metodo Montessori, dapprima studiandolo autonomamente poi iscrivendosi al corso di specializzazione. L’interesse si è trasformato in qualcosa di più e ha aperto le porte alla ricerca sulla pedagogia sotto tantissimi aspetti e rispetto a molti filoni. Emily ha così scoperto che esistono filoni pedagogici fondati sul rispetto, fiducia, attesa e preparazione morale delle insegnanti, che ha deciso di approfondire assecondando la sua passione per la psicologia evolutiva ed umana in generale, delle infinite potenzialità dell’uomo, dalla ricerca continua e dalla sperimentazione.
Sulla spinta di questi interessi, nel 2009 nasce l’Associazione Lilliput, che a sua volta ha dato vita a due realtà: la prima è Lilliput, che ha lo stesso nome dell’associazione, una piccola realtà educativa sperimentale per bambini da 1 a 3 anni. Le ispirazioni che guidano la realtà sono numerose, Montessori, Pikkler, Rosenberg, Zavalloni, ecc. e l'outdoor education come parte dominante della proposta. La seconda è Serendipità: una scuola-comunità dinamica che ha lo scopo di promuovere un’educazione volta all’essere in un progetto condiviso con le famiglie che divengono co-responsabili per il funzionamento della comunità educante.
Laureata in Scienze della formazione primaria e Scienze Pedagogiche, è anche cultrice della materia in Pedagogia Generale presso l’università di Macerata. Collabora con enti di formazione in tutta Italia e tiene corsi di formazione per le insegnanti di scuola dell’infanzia e nido.