Pannello azioni
SPLU_MI#11 - Cascina Gobba > Duomo
Dal Passo dello Spluga a Milano: esplorazione contemporanea in 11 tappe
Quando e dove
Data e ora
Località
Cascina Gobba - Metro Linea 2 Cascina Gobba 20132 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Marmo di Candoglia, ceppo di Gré e san fedelino, botticino, ghiandone e serpentino: è come se la montagna fosse giunta nella città. Pietre angolari, cordoli stradali e sanpietrini, architravi e marcapiani, lesene e basamenti…
Proveniamo sospinti dalla gravità delle Alpi, dai flutti del Liro, del Mera e del Lambro e solo un piccolo balzo, in ascesa “ricercata”, ci divide dalla grande Montagna Bianca. Allora, ci immaginiamo di entrare nuovamente nel fitto di una foresta, con fusti alti e densamente abitati, dove solo alzando la testa possiamo osservare il cielo e le stelle.
La città è un bosco pietrificato nel mezzo della pianura, con radici ben ancorate nei sedimi alluvionali e nelle argille, attraversato da cunicoli carsici con falde acquifere, metropolitane e banda larga. Un bosco che, dopo 11 tappe, dal passo dello Spluga sino a Milano, ci rivela quello che già sapevamo ma non avevamo mai osservato.
Ascoltare questa “natura mineralizzata”, con la lentezza del cammino, con tutto ciò che al suo interno si muove (lo scalpiccio dei suoi abitanti, lo stridere dei freni di un tram, il profumo di un soffritto) ci farà sorridere e, con gli occhi chiusi, toccando il candoglia del Duomo, lo stupore più grande sarà quello di sapere che il nostro zaino è carico di antiche e nuove storie.
Ben arrivati!
-----------------
Una goccia d’acqua che cadesse su un passo di montagna si troverebbe in bilico tra versanti, all’imbocco di destini completamente diversi, tra un mare e un’altro. Il Passo dello Spluga è il luogo da cui ogni cosa cade e, cadendo, modella il mondo che attraversa: da qui cominciano le storie. La gravità muove materiali, animali e piante, disegna e cancella, raccoglie e rilascia, deposita e disperde. La sua forza è quella che ha portato, nei luoghi di stasi, risorse, competenze, merci. Sincronizzando il ritmo con quello di fiumi e laghi, come un cucchiaio di legno scolpito in alpeggio durante l’inverno, arriviamo nel mezzo della pianura, fino a Milano, ricostruendo l’intreccio che unisce da sempre la montagna alla metropoli. Ecco la concatenazione SPLU-MI.
-----------------
guida & interprete: Gianluca Migliavacca / Carmelo Vanadia
---
Ritrovo dei partecipanti:
- ore 08.45 presso la stazione metro di Cascina Gobba - linea M2
- disponibile metropolitana linea M2
---
inizio: Cascina Gobba
itinerario: Gobba, parco Lambro, Q.re Feltre, Lambrate, Politecnico, Novelli, Lincoln, Passione, Europa
- previsto pranzo con propri viveri
fine: piazza Duomo
---
dati tecnici & info
- Km 13
- dislivello in ascesa: 45 mt
- dislivello in discesa: 20 mt
- ore di cammino: 03.30 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 16.30 (circa)
- valutazione: facile
------------------------
cosa portare
- zaino di giornata (24 lt)
- scarpe comode
- abbigliamento comodo (a strati, anche caldi)
- guscio impremeabile (in caso di pioggia porta ombrellino)
- cappello & guanti
- pila frontale
- borraccia / termos
- snack energetici - pranzo al sacco con propri viveri
---
normativa covid
Per partecipare all'evento è necessario attenersi alle normative vigenti riguardo il Covid-19.
-----------------
GEORAMA - Esplorazioni Contemporanee
Esploriamo il mondo a piedi per riconnettere territori creando nuove geografie personali