Pannello azioni
SPLU_MI#09 - Realdino > Monza
Dal Passo dello Spluga a Milano: esplorazione contemporanea in 11 tappe
Quando e dove
Data e ora
Località
Stazione FS Carate - Calò Via alla Stazione 20841 Carate Brianza Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il profilo altimetrico parla chiaro: stiamo scendendo, metro dopo metro, verso la pianura.
Il Lambro ci guida e disvela tutta la ricchezza degli ambienti, naturali e umani, che un corridoio ecologico sa generare. È vero, lo sappiamo e lo abbiamo già scritto, questo fiume ha un legame a doppio filo con la comunità umana: la sua disponibilità ha permesso l'enorme ricchezza di questo territorio che è, soprattutto nell'ultimo secolo, proporzionale al soffocamento del fiume e alla sua anemia. Ma si sta operando per riossigenarlo, per ricondurlo a generare nuovi cicli di vita.
Un muro di mattoni pieni, rosso vivo, un po' eroso, rappresenta il confine del parco recintato più grande d'Europa: il fiume non è più di tutti, sparisce dietro questo muro andando a garantire un'economia esclusiva di mulini, fattorie e coltivi. Il gorgogliare dei giochi d'acqua nei giardini reali solletica i loisir dei regnanti dell'epoca: è il sans soucis della Villa Reale di Monza.
-----------------
Una goccia d’acqua che cadesse su un passo di montagna si troverebbe in bilico tra versanti, all’imbocco di destini completamente diversi, tra un mare e un’altro. Il Passo dello Spluga è il luogo da cui ogni cosa cade e, cadendo, modella il mondo che attraversa: da qui cominciano le storie. La gravità muove materiali, animali e piante, disegna e cancella, raccoglie e rilascia, deposita e disperde. La sua forza è quella che ha portato, nei luoghi di stasi, risorse, competenze, merci. Sincronizzando il ritmo con quello di fiumi e laghi, come un cucchiaio di legno scolpito in alpeggio durante l’inverno, arriviamo nel mezzo della pianura, fino a Milano, ricostruendo l’intreccio che unisce da sempre la montagna alla metropoli. Ecco la concatenazione SPLU-MI.
-----------------
guida & interprete: Gianluca Migliavacca / Carmelo Vanadia
---
Ritrovo dei partecipanti:
- ore 09.15 presso la stazione Trenord di Carate-Calò
- disponibile treno dalla stazione FS di Milano Garibaldi alle ore 08.17 per Carate-Calò (a. 09.05)
---
inizio: Grotte di Realdino
itinerario: Albiate, lungo fiume, Biassono, Parco di Monza: San Giorgio al Lambro, Mulini del Cantone, giardini reali, Villa Reale, piazza Citterio, S.ta Maria al Carrobiolo, Mulino Colombo, ponte dei Leoni, piazza del Duomo
- previsto pranzo con propri viveri
fine: Monza
---
dati tecnici & info
- Km 20
- dislivello in ascesa: 85 mt
- dislivello in discesa: 125 mt
- ore di cammino: 05.30 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 17.00 (circa)
- valutazione: facile-medio
------------------------
cosa portare
- zaino di giornata (24 lt)
- scarpe comode
- abbigliamento comodo (a strati, anche caldi)
- guscio impremeabile (in caso di pioggia porta ombrellino)
- cappello & guanti
- pila frontale
- borraccia / termos
- snack energetici - pranzo al sacco con propri viveri
---
normativa covid
Per partecipare all'evento è necessario attenersi alle normative vigenti riguardo il Covid-19.
-----------------
GEORAMA - Esplorazioni Contemporanee
Esploriamo il mondo a piedi per riconnettere territori creando nuove geografie personali