Pannello azioni
SPLU_MI#08 - Erba > Realdino
Dal Passo dello Spluga a Milano: esplorazione contemporanea in 11 tappe
Quando e dove
Data e ora
Località
Stazione FS Erba Piazza Padania 10 22036 Erba Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Seguire il Lambro e come aprire un libro di storia con mille e mille terminazioni diverse.
Quella goccia si è fatta rivolo e poi fiume. La roccia, strappata dal tempo e dalla stessa molecola di acqua, si è fatta ciottolo e sabbia... E tutta questa energia, che ha preso spinta dalle alture del Triangolo Lariano, si placa e, al tempo stesso, si carica nel lago di Pusiano: il Lamber spinge e nei secoli gli insediamenti umani ne comprendono l'utilità, affacciandosi a lui con timore ma al contempo catturandone, con rogge molitorie, pale e pulegge, la sua forza.
È la storia nascosta dei tanti mulini posti sui suoi fianchi, delle macine in ceppo incontrate ora come ornamento di ristrutturazioni o semplicemente abbandonate sul ciglio delle sterrate poderali. È la storia di un vettore che, seguendo la gravità, racconta di storie in discesa verso la piana, verso la metropoli.
-----------------
Una goccia d’acqua che cadesse su un passo di montagna si troverebbe in bilico tra versanti, all’imbocco di destini completamente diversi, tra un mare e un’altro. Il Passo dello Spluga è il luogo da cui ogni cosa cade e, cadendo, modella il mondo che attraversa: da qui cominciano le storie. La gravità muove materiali, animali e piante, disegna e cancella, raccoglie e rilascia, deposita e disperde. La sua forza è quella che ha portato, nei luoghi di stasi, risorse, competenze, merci. Sincronizzando il ritmo con quello di fiumi e laghi, come un cucchiaio di legno scolpito in alpeggio durante l’inverno, arriviamo nel mezzo della pianura, fino a Milano, ricostruendo l’intreccio che unisce da sempre la montagna alla metropoli. Ecco la concatenazione SPLU-MI.
-----------------
guida & interprete: Gianluca Migliavacca / Carmelo Vanadia
---
Ritrovo dei partecipanti:
- ore 08.45 presso la stazione FS di Erba
- disponibile treno dalla stazione FS di Milano Cadorna alle ore 07.39 per Erba (a. 08.44)
---
inizio: Erba
itinerario: lago di Alserio, Monguzzo, lago di Baggero, Ceresa, Gaggio, San Mauro, molini: Baggero - Peregallo - Vecchio - Principe - Resica - Ponte, Agliate
- previsto pranzo con propri viveri
fine: Realdino - disponibile bus pubblico per Monza e treno per Milano
---
dati tecnici & info
- Km 23
- dislivello in ascesa: 140 mt
- dislivello in discesa: 240 mt
- ore di cammino: 06.30 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 17.30 (circa)
- valutazione: medio
------------------------
cosa portare
- zaino di giornata (24 lt)
- scarpe comode
- abbigliamento comodo (a strati, anche caldi)
- guscio impremeabile (in caso di pioggia porta ombrellino)
- cappello & guanti
- pila frontale
- borraccia / termos
- snack energetici - pranzo al sacco con propri viveri
---
normativa covid
Per partecipare all'evento è necessario attenersi alle normative vigenti riguardo il Covid-19.
-----------------
GEORAMA - Esplorazioni Contemporanee
Esploriamo il mondo a piedi per riconnettere territori creando nuove geografie personali