SPACE ECONOMY: il futuro del cibo nei nuovi mondi
Data e ora
Iniziamo ad immaginare il futuro del cibo nei viaggi interspaziali.
Informazioni sull'evento
Nella corsa allo spazio ricominciata recentemente con i primi viaggi turistici e con le dichiarazioni della NASA di essere pronta a trasportare gli esseri umani sulla Luna entro il 2024, non si parla ancora di un aspetto centrale come quello del cibo nello spazio.
Ne parleremo con:
- Roberto Orosei, ricercatore INAF, parte del team che per primo ha dimostrato la presenza di acqua su Marte;
- Francesco Bombardi, designer e docente del corso di Industrial Design di UNIMORE, che quest'anno ha dedicato il tema del corso alla ricerca di soluzione e prodotti per mangiare nello spazio tema.
- Tito Caffi , Professore del Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili-Università Cattolica di Piacenza e co-founder dello spin off Horta attivo nell’ambito del “Decision Support System” e nello sviluppo di soluzioni per il comparto agro-alimentare adottando anche tecnologie di telerilevamento per l’agricoltura di precisione.
L'evento gratuito si svolgerà in modalità ibrida in presenza presso la sede di Impact Hub Reggio Emilia e online sulla pagina FB. Ricordiamo che per partecipare in presenza sarà necessario essere muniti di Green Pass.
Evento organizzato da: Impact Hub Reggio Emilia, IFOA, Reggio Emilia Astronomia, ART-ER Area S3