Pannello azioni
Sostenibilità nel restauro del patrimonio | CARE 2° edizione
Un evento per condividere conoscenze ed esperienze sul restauro degli edifici in ottica di sostenibilità operativa e materiale.
Quando e dove
Data e ora
ven 10 mar 2023 14:00 - 18:00 CET
Località
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona Via Santa Teresa n. 2 37135 Verona Italy
Informazioni sull'evento
Il nostro Paese è dimora di numerosi beni architettonici di elevato valore storico e culturale - pubblici e privati - che rappresentano importanti elementi d’identità paesaggistica e urbana, divenendo anche responsabilità civica e collettiva. Con le proprie competenze, ciascuno è chiamato a portare il proprio contributo, per valorizzare quanto giace dismesso e nell’ombra, oltre a diffondere cultura, conoscenza, consapevolezza.
CARE Contec Arts of REstoration è un progetto pluriennale di analisi ed approfondimento tecnico delle tematiche legate al mondo del restauro promosso da Contec Ingegneria e dalla sua esperienza nel recupero del patrimonio edilizio. CARE prevede lo sviluppo di iniziative dedicate al recupero del patrimonio architettonico, vincolato e non.
Ospiti e contributor di CARE sono profili esperti del settore che forniranno dati di contesto per far comprendere lo stato dell'arte, anche commentando una rassegna di interventi realizzati.
CARE 2023
LA SOSTENIBILITÀ NEL RESTAURO DEL PATRIMONIO. CUSTODI DEL PASSATO, RESPONSABILI DEL FUTURO.
La seconda edizione di CARE introdurrà il tema di ampia attualità della sostenibilità nel restauro del patrimonio attraverso una condivisione multidisciplinare composta dai più aggiornati approcci nazionali ed internazionali, materiali e casi studio reali.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE TEMATICA ALL'EDIZIONE 2023
La declinazione trasversale del tema della sostenibilità nelle costruzioni con puntuale riferimento agli edifici esistenti.
Una riflessione tra la scelta obbligata di intraprendere un percorso più consapevole in termini di materiali e building life-cycle e lo stimolo tecnico-procedurale generato dai sistemi incentivanti sul patrimonio esistente, vincolato o di pregio.
Ing. Solidea Faedo, Direttrice Area tecnica di Ingegneria del restauro di Contec Ingegneria
Ing. Silvia Cremasco, Direttrice Area tecnica efficienza energetica edilizia di Contec Ingegneria
CAM e certificazioni di sostenibilità declinati negli interventi di restauro. Requisiti obbligatori e certificazioni su base volontaria: qual è l'approccio più efficace?
Ing. Stefano Boscherini, LEED® AP di Contec Ingegneria e membro del Consiglio di Indirizzo di GBC Italia
Rigenerazione sostenibile e nuove opportunità: la miniera San Romedio. L'estrazione della dolomia e la rigenerazione dei vuoi minerari diventano una opportunità per il territorio e per l'economia circolare.
Ing. Francesco Francini, Direttore Tecnico Tassullo
GBC Historic Building – Progetto di rifunzionalizzazione dell’ex caserma "Rosolino Pilo" a Genova
Arch. ta Francesca Ariaudo, Chapter Veneto - Friuli-Venezia Giulia di GBC Italia
Coffee break
DHOMO: vedere oggi il futuro di domani. Progetto di ricerca sul comfort abitativo sviluppato con l’università degli studi di Trento per l’individuazione delle migliori pratiche sia in ottica costruttiva sia esperienziale, basato sul monitoraggio degli edifici reali costruiti con materiali tradizionali e innovativi, scelti e sviluppati appositamente per rispondere ai criteri del comfort indoor.
Ing. Luca Endrizzi, Dipartimento tecnico Tassullo
Il BIM strumento (anche) di sostenibilità: green BIM?
Arch. Mario Ambrogi, BIM & AEC innovation manager Open Building
La rigenerazione urbana sostenibile del patrimonio edilizio pubblico.Come la Direzione Regionale Liguria dell’Agenzia del Demanio, si sta impegnano concretamente per svolgere un ruolo di primo piano nel processo per la trasformazione sostenibile del settore edilizio pubblico perseguendo al contempo la digitalizzazione degli asset immobiliari.
Arch. Riccardo Blanco, Agenzia del Demanio
Aperitivo e networking
ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE
CARE è un evento accreditato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona.
INGEGNERI
Per gli ingegneri, la partecipazione a CARE 2023 rientra tra le attività ammissibili come aggiornamento informale secondo le procedure del proprio Ordine di riferimento.
ARCHITETTI
Per gli architetti, la partecipazione prevede il riconoscimento di n. 4 CFP per chi frequenta il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
L'iscrizione si effettua attraverso questa pagina Eventbrite.
ISCRIZIONE SENZA CREDITI
L'iscrizione all'evento senza il riconoscimento dei crediti formativi avviene registrandosi attraverso questa pagina di Eventbrite.
CARE 2023 è organizzato con il patrocinio di GBC ITALIA, Assorestauro, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Verona e OICE.
Partner tecnico Tassullo

Tag
Info sull'organizzatore
Contec Ingegneria è la compagine del Gruppo Contec specializzata in design, project&construction management in ambito civile e industriale. Ma non solo. Contec Ingegneria ha sviluppato competenze ed expertise sul patrimonio costituenti l'Area Tecnica di Ingegneria del Restauro con l'obiettivo di approcciare il recupero strutturale dell'esistente attraverso una progettualità unica per ogni intervento e in dialogo sinergico con le altre discipline restaurative.
Gruppo Contec fornisce soluzioni e servizi di ingegneria, architettura, ambiente, qualità, sicurezza, processi industriali, energia, IT e sviluppo real estate. Gruppo Contec affianca le organizzazioni per realizzare i loro progetti e concentrarsi sul proprio business.
Studia e sviluppa soluzioni per gestire investimenti e progetti negli ambiti:
-
ingegneria e architettura civile e industriale;
-
ambiente, qualità, sicurezza, formazione, sistemi di gestione;
-
innovazione di processo, macchine e impianti speciali;
-
energy management;
-
IT;
-
sviluppo real estate;
-
ricerca e sviluppo nei processi costruttivi e progettuali.