Sostenibilità ad arte - La Primavera de La Risonanza: L'estro armonico
Informazioni sull'evento
Descrizione
LA PRIMAVERA DE LA RISONANZA
CONCERTO
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto n° 4 in mi minore RV 550 per quattro violini ed orchestra
Andante - Allegro assai - Adagio - Allegro
Concerto n° 3 in sol maggiore RV 310 per violino ed orchestra
Allegro - Largo - Allegro
Concerto n° 2 in sol minore RV 578 per due violini, violoncello ed orchestra
Adagio e spiccato - Allegro - Larghetto - Allegro
Concerto n° 5 in la maggiore RV 519 per due violini ed orchestra
Allegro - Largo - Allegro
Concerto n° 6 in la minore RV 356 per violino ed orchestra
Allegro - Largo - Presto
Concerto n° 1 in re maggiore RV 549 per quattro violini, violoncello ed orchestra
Allegro - Largo e spiccato per i re in particolare - Allegro
LA PRIMAVERA DE LA RISONANZA - Orchestra degli studenti della Bertinoro Summer Accadamy 2018
Ruiqi Ren, Takuto Takagishi, Noyuri Hazama, Ingrid Neyza Copa - violini
Maria Boccelli, Carmen Munoz - viole
Giulia Gillio Gianetta, Hyejin Jang - violoncelli
Paolo Bogno - contrabbasso
Giorgia Zanin - tiorba
Gabriele Marzella - clavicembalo
John Holloway, Fabio Bonizzoni - tutor orchestrali
John Holloway è stato un pioniere della riscoperta della musica antica in Inghilterra. Negli anni 70 ha fondato L’Ecole d’Orphée con cui ha inciso l’integrale della musica da camera di G.F. Handel. È stato primo violino e leader dei Taverner Players e dei London Classical Players e primo violino ospite delle orchestre di Bruggen, Christie, Hogwood, Koopman, Leonhardt, Malgoire e McGegan. Le sue registrazioni includono le Sonate del Rosario di H.I.F. Biber (Gramophone Award 1991), le sonate Op. 1 & 2 (Danish Grammy 1995) e le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach (Preis der deutschen Schallplattenkritik) per nominarne alcune. John Holloway è stato professore di violino barocco alla Guildhall School a Londra, professore ospite alla Schola Cantorum di Basilea e ha insegnato violino e musica da camera alla Hochschule für Musik di Dresda. Nel 2016 si è ritirato dal palcoscenico e continua a insegnare e a lavorare alla pubblicazione digitale delle opere per violino solo di J.S. Bach.
Considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione, Fabio Bonizzoni si esibisce regolarmente come solista e con la sua orchestra La Risonanza nelle più importanti sale e nei principali festival europei, ma anche come direttore ospite di prestigiose orchestre barocche e moderne. È inoltre direttore artistico del festival Note Etiche, ribattezzato con il titolo di Sostenibilità ad Arte. Professore di clavicembalo presso i Conservatori di Musica di Novara e dell’Aia, dal 2018 ha avviato un progetto di formazione per giovani musicisti dedicato al repertorio barocco: nascono così La Risonanza Barocca International Summer Music Academy e l’Orchestra La Primavera de La Risonanza. La sua discografia comprende opere di vari compositori italiani, oltre alle Variazioni Goldberg e all’Arte della Fuga di J.S. Bach. Il più recente: le Toccate e partite di Frescobaldi, premiate come miglior disco dell’anno di musica antica sul mensile «Amadeus» per. Per la casa discografica Challenge Classics sta registrando i Concerti per clavicembalo e orchestra di J.S. Bach.