Sono un tram di Torino
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
È un gesto quotidiano, salire su un tram per andare a lavorare, a scuola, a trovare amici o parenti, ma anche al cinema o a teatro, a fare la spesa o tornare a casa dopo una giornata faticosa o spensierata. Ma il tram che usiamo tutti i giorni ha una storia, e un suo punto di vista, che vale la pena di conoscere.
Domenica 28 novembre viaggeremo sul tram 2598 del 1933 che ha tante storie da raccontare.
Durante il percorso attraverso il centro di Torino, l’autore Tommaso Garosci ci racconterà come è nata l’idea di realizzare acquerelli e filastrocche con protagonista il tram: luoghi e paesaggi, mestieri e passioni, ricordi e stagioni.
ATTS ha realizzato questo libro per avvicinare il grande pubblico, non solo gli appassionati, alla storia dei tram di Torino, in occasione dei 150 anni dall’inaugurazione della prima linea tranviaria in città, e in Italia. Dopo l’introduzione storica, illustrata da immagini d’epoca in bianco e nero e a colori, il libro si articola in 3 capitoli tematici che raggruppano ciascuno 16 tavole acquerellate originali e inedite, accompagnate da altrettante composizioni in versi liberi a tema tranviario, arricchite da note esplicative.
Librintram (r) è l'evento che fa conoscere Torino attraverso i libri pubblicati dall'Associazione Torinese Tram Storici.
Tutti i giri partono da piazza Castello (lato Teatro Regio) alle ore 15 – 15:40 – 16:20 – 17:00 – 17:40. Iniziativa ad offerta libera
Durata indicativa del tour: 30 minuti.
Per l’accesso è obbligatorio mostrare il Green Pass, l’utilizzo della mascherina, la sanificazione delle mani e il rispetto della misura del distanziamento di almeno 1 metro tra le persone
Per informazioni: eventi@atts.to.it
• Web: www.atts.to.it
• Facebook: facebook.com/attstorino
• Instagram: instagram.com/attstorino
• Linkedin: it.linkedin.com/in/attstorino