Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Sonic Heritage

Pannello azioni

Date multiple

Sonic Heritage

Sonic Heritage: interazioni sonore e multisensoriali nella Realtà Virtuale immersiva e nel Patrimonio Culturale

Di CNR ISPC

Quando e dove

Data e ora

mer 3 mar 2021 00:00 - gio 4 mar 2021 04:00 PST

Località

Online

Informazioni sull'evento

Può il suono aumentare il coinvolgimento dei visitatori delle ricostruzioni virtuali di contesti culturali? Quali obiettivi può perseguire la loro caratterizzazione acustica? Attraverso quali metodologie e sistemi di riproduzione? Come si relazionano la filologia e la creatività ai fini della conoscenza e del coinvolgimento? Può la realtà virtuale ricreare il paesaggio sonoro del passato?

Sono queste alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso dell’evento online che si terrà il 3 e 4 marzo 2021, a cura di Angela Bellia ed Eva Pietroni dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Anno Internazionale del Suono 2020-2021 (International Year of Sound – IYS 2020-21), un’iniziativa globale riferita alla “Charter of Sound” UNESCO n. 39C/59, che ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza del suono in tutti gli aspetti della vita e dell’ambiente naturale, nonché la necessità del controllo del rumore sia nell’ambiente urbanizzato che in quello dei luoghi di lavoro, di formazione, di accoglienza e di cura, incoraggiando anche la comprensione degli sviluppi scientifici e l’applicazione tecnologica riguardante sia gli aspetti fisici del suono sia quelli della sua percezione.

Il webinar mira ad esplorare come lo sviluppo di strumenti interattivi finalizzati a coinvolgere i visitatori come “soundwalker” di ricostruzioni virtuali di siti archeologici o luoghi di interesse storico-culturale e architettonico e del loro “historical soundscape” possa aprire nuove prospettive di ricerca non soltanto sulle applicazioni di Immersive Virtual Reality, ma anche sul rapporto tra suono e interazione multisensoriale in ambiente virtuale.

Infatti, nel corso degli ultimi anni, attraverso l’Immersive Virtual Reality, è stato possibile sperimentare nuove opportunità di progettazione multisensoriale che combina strumenti e tecniche di modellazione e di Virtual Reality Experience in ambito acustico con il pieno coinvolgimento dell’apparato percettivo del visitatore.

Si intende, dunque, porre l’attenzione su come l’esperienza immersiva multisensoriale - ed in particolare l’interazione tra vista e udito nelle ricostruzioni virtuali, senza escludere l’apporto degli altri sensi - possa favorire una più profonda comprensione dei luoghi e degli spazi dove il suono, inteso come insieme di musica, sonorità dell’ambiente e rumori, veniva prodotto e percepito. Inoltre, stimolando l’indagine sul “sonic heritage”, l’incontro ha anche lo scopo di contestualizzare e valorizzare lo studio dell’antropofonia, della geofonia e della biofonia del passato e della “digital audible history” come patrimonio culturale da conoscere, preservare e comunicare anche attraverso gli strumenti e le applicazioni per l’interazione con il mondo virtuale.

Tenendo conto di quanto è emerso nel corso del progetto di ricerca STESICHOROS finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions Individual Fellowship, e delle esperienze del Virtual Heritage Lab di ISPC, nell’ambito della realtà virtuale e della comunicazione multimediale, saranno poste le basi per un metodo innovativo che terrà conto non soltanto delle potenzialità dell’applicazione della tecnologia 3D all’acustica virtuale, ma anche della ricerca acustemologica che considera il suono come strumento di conoscenza attraverso l’intreccio di relazioni che lo lega ai luoghi, allo spazio e al corpo, fornendo nuovi strumenti di analisi e di valutazione dell’impatto delle esperienze immersive e della comunicazione sonora nel patrimonio culturale.

Si discuterà anche di come il suono e il “soundscape” venga usato nei vari media: realtà virtuale, videogiochi, cinema, documentario, secondo regole codificate in modo diverso, al fine di conferire credibilità e verosimiglianza allo spazio simulato, di evocare situazioni e di coinvolgere percettivamente ed emotivamente il visitatore. Queste regole, che sono ormai entrate nell’industria delle grandi produzioni, seguono principi artistici più vicini alla psico-acustica che alla riproduzione scientifica e filologica del suono, o alla sua presa diretta, nello spazio simulato. Esse sono diventate parte dei linguaggi, creando un’aspettativa, un’accettazione e un’identificazione da parte del pubblico in questi universi sonori “artificialmente costruiti”. La realtà virtuale, immersiva e non immersiva, è attualmente l’ambito in cui il margine di sperimentazione resta più aperto a future evoluzioni e nuove proposte, anche all’insegna di una simulazione scientificamente fondata sulla propagazione del suono in uno spazio acustico reale o digitalmente ricostruito.

Una ricerca molto interessante, in prospettiva futura, sarà testare diversi approcci di simulazione e riproduzione sonora su un campione di utenti, in relazione a varie tipologie di ambientazioni e vari media, così da analizzare il feedback in termini di percezione, impatto estetico e cognitivo, attenzione, memorizzazione.

Questi argomenti saranno trattati attraverso i contributi di ricercatori impegnati in vari campi: applicazioni immersive in ambito acustico; archeologia; archaeologia del suono; antropologia del suono e acustemologia; comunicazione; design acustico; 3D modelling; ecoarcheologia; ingegneria acustica; sound arts; video games; virtual heritage.

Per saperne di più sui partecipanti al webinar, ecco qui il programma: https://drive.google.com/file/d/131COjVcxzvVw7ioHk8ZG9PdCrIq9FG1d/view?usp=sharing

Vi aspettiamo online!

Tag

  • Eventi online
  • Online Seminars
  • Online Arte Seminars
  • #music
  • #musical
  • #heritage
  • #acustica
  • #sonic_heritage

Info sull'organizzatore

Organizzato da
CNR ISPC

Il nuovo Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) è nato il 1 ottobre 2019 dalla fusione di 4 precedenti Istituti del CNR attivi nell’ambito dei Beni Culturali: IBAM (Istituto dei beni Architettonici e Monumentali), ICVBC (Istituto di Conservazione e Valorizzazione dei beni Culturali), ISMA (Istituto di Studi sul mediterraneo Antico) e ITABC (istituto di Tecnologie Applicate ai beni Culturali).

ISPC hala missione di perseguire l’eccellenza scientifica e favorire l’innovazione nella conoscenza, conservazione e fruizione dei beni culturali materiali ed immateriali attraverso ricerche collaborative che coinvolgono discipline umanistiche, scienze sperimentali ed applicazioni tecnologiche.

Con oltre 180 ricercatori, tecnologi e tecnici di varie discipline ed una forte propensione alla interdisciplinarietà, ISPC é l’hub del CNR per la ricerca, l’innovazione, la formazione ed il trasferimento tecnologico dell’area strategica Beni Culturali, aperto alla collaborazione in reti di competenza nazionali ed internazionali ed allineato alla politica Open Science ed Open Access.

Profilo FacebookSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

Sonic Heritage


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di CNR ISPC

Eventi che potrebbero interessarti

  • Marine Heritage Crime Training Workshop

    Marine Heritage Crime Training Workshop
    Marine Heritage Crime Training Workshop

    Tue, Mar 28, 2023 10:00 AM BST (+01:00)
    85 £
  • Introduction to Heritage Trust Network

    Introduction to Heritage Trust Network
    Introduction to Heritage Trust Network

    Wed, Apr 5, 2023 9:00 AM BST (+01:00)
    Gratuito
  • CIBSE Heritage Group AGM 2023

    CIBSE Heritage Group AGM 2023
    CIBSE Heritage Group AGM 2023

    Thu, Apr 13, 2023 11:30 AM BST (+01:00)
    Gratuito
  • Black Historic Sites in Conversation: The Abolitionist Heritage Center

    Black Historic Sites in Conversation: The Abolitionist Heritage Center
    Black Historic Sites in Conversation: The Abolitionist Heritage Center

    Thu, Mar 23, 2023 6:30 PM EDT (-04:00)
  • Korean Heritage Symposium

    Korean Heritage Symposium
    Korean Heritage Symposium

    Thu, Apr 6, 2023 7:30 PM EDT (-04:00)
    Gratuito
  • Protecting Cultural Heritage and Decolonising our understanding of Ukraine

    Protecting Cultural Heritage and Decolonising our understanding of Ukraine
    Protecting Cultural Heritage and Decolonising our understanding of Ukraine

    Thu, Mar 23, 2023 1:00 PM GMT (+00:00)
    3,75 £
  • RIBA East Conservation Group: Archaeology, Heritage & Historic Environment

    RIBA East Conservation Group: Archaeology, Heritage & Historic Environment
    RIBA East Conservation Group: Archaeology, Heritage & Historic Environment

    Wed, Mar 29, 2023 10:00 AM BST (+01:00)
    Gratuito
  • Heritage Mastermind Roundtable

    Heritage Mastermind Roundtable
    Heritage Mastermind Roundtable

    Thu, Apr 13, 2023 11:00 AM BST (+01:00)
    Gratuito
  • Heritage Statement Masterclass

    Heritage Statement Masterclass
    Heritage Statement Masterclass

    Tue, Mar 28, 2023 11:00 AM BST (+01:00)
    Gratuito
  • Jewish Heritage Tour of Ljubljana

    Jewish Heritage Tour of Ljubljana
    Jewish Heritage Tour of Ljubljana

    Thu, Mar 30, 2023 3:30 PM BST (+01:00)
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Online
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite