[SOLD OUT]Digital Morning: L’uomo al centro
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Questo evento è SOLD OUT, puoi iscriverti in lista d’attesa. In caso di assenze avrai la precedenza all’ingresso
Mettere le persone al centro è sempre più semplice nell’era del post-digitale. Metodologie innovative permettono di progettare software, app mobile, assistenti vocali, chatbot e piattaforme utili ed accattivanti. L’Artificial Intelligence aiuta a conoscere e formalizzare i comportamenti delle persone, testare e raccogliere feedback per migliorare i tool ed aumentare la soddisfazione di chi li usa.
Newired – Lucia Manetti
Crea percorsi virtuali per gli utenti della tua applicazione Web
Mostreremo come creare percorsi virtuali per guidare gli utenti all’interno delle applicazioni web, e renderli completamente autonomi.
Etiqa – Davide Vernizzi
User Driven but Quality Compliant Software Development
In questo talk mostreremo come utilizzare, in un contesto agile, un approccio integrato tra clienti, business analyst, sviluppatori e quality engineer. Questo approccio ci ha permesso di ottenere ottimi risultati in campi complessi come quello farmaceutico o assicurativo.
Argo Business – Fabio Cassanelli – Daniele Berardo e Riccardo Barbotti
“Protezione dei dati fin dalla progettazione” o “Privacy by Design”
Argo Business Solutions e BitBoss proveranno a illustrare al pubblico del panel il processo che porta alla definizione e all’implementazione del principio di Privacy by Design nell’ambito di un progetto di sviluppo software o di un’applicazione. Inoltre, nel corso del panel, verranno affrontati gli aspetti del controllo di qualità del codice, della manutenzione periodica e dei test di sicurezza.
Indigo.ai – Andrea Tangredi
Signal to Noise: Tecnologia, AI e benessere tecnologico
La tecnologia cambia il nostro modo di agire, di pensare e di vivere. A volte anche come ci sentiamo. Oggi, per esempio, è tutta una questione di informazioni. Ovunque ci giriamo c’è qualcosa di interessante, ovunque guardiamo c’è un pezzo di mondo che si contende la nostra attenzione. Ma cosa è necessario e cosa no? Come ci difendiamo da ciò che abbiamo creato? Un breve tour nei modi in cui l’intelligenza artificiale, il linguaggio e il design conversazionale stanno cambiando il nostro mondo e le nostre responsabilità come tech people.
Todo – Alice Mela
Una sola realtà. Emozioni generate all’incrocio tra fisico, digitale e virtuale
Come si adattano e si applicano i principi dello user-centered design in un mondo dove fisico e digitale, reale e virtuale si intersecano in modo ormai indissolubile? Come si creano esperienze ancora in grado di sorprendere e divertire chi è ormai abituato a interfacce sempre più evolute, ambienti immersivi e intelligenza artificiale? Mantenendo le persone sempre al centro della progettazione in ogni fase, in una dimensione phygital che annulla i confini tra fisico, digitale e virtuale per creare esperienze inaspettate.
Andrea Di Pizio - UX Manager, CSI Piemonte
Human Centered Design per la PA digitale
Nella nostra quotidianità siamo abituati a utilizzare applicazioni web talvolta divertenti e che spesso offrono un'esperienza d'uso memorabile. I servizi on line della pubblica amministrazione possono avere le medesime qualità? Il CSI illustra la metodologia di coinvolgimento degli stakeholder e degli utenti, presentando i primi risultati di un percorso progettuale pensato per risolvere i problemi dei cittadini e restituire il buonumore.