Pannello azioni
SOLD OUT - COSTRUIAMO UNA CAPANNA NEL BOSCO dalle 9:30 alle15:30
Il laboratorio si pone l'obiettivo di far vivere un’esperienza immersiva a contatto con la natura intesa come spazio[iter]
Quando e dove
Data e ora
gio 10 nov 2022 09:30 - mar 27 giu 2023 15:30 CET
Località
Cascina Falchera Strada Cuorgnè 109 10156 Turin Italy
Informazioni sull'evento
Informazioni sul laboratorio
Il laboratorio inizierà con un momento di scambio verrà introdotto il tema della giornata: la costruzione di una capanna come luogo speciale, un rifugio, un posto sicuro dove poter ricreare un mondo a misura di piccoli con regole diverse dal mondo degli adulti. Cosa c’è dentro una casa? A cosa serve e chi la abita? Soprattutto: come potremmo organizzarla se si avesse carta bianca? A seguito di un momento di condivisione collettivo i partecipanti verranno coinvolti in piccoli gruppi nella progettazione della capanna attraverso modellini con materiali destrutturati per riflettere su destinazione d’uso di questo spazio che va pensato, immaginato e poi costruito. In un secondo momento ci sarà la raccolta del necessario nel bosco: rami, foglie, pietre, terra, tutto quello che riterranno importante selezionare per la costruzione di una capanna a dimensione reale che li vedrà coinvolti nel pomeriggio. Dopo il pranzo questa parte della giornata sarà dedicata alla costruzione di 3-4 capanne, a seconda dei gruppetti formatosi, terminando con un momento di narrazione per raccontare la scelta dei materiali che si sono decisi di utilizzare, le difficoltà riscontrate e le soluzioni trovate per superare i problemi.
Norme anti Covid-19
L'accesso a Cascina Falchera avverrà seguendo i protocolli sanitari in atto, per rispettare le procedure anti Covid-19.
Per prenotare seleziona una data e segui le istruzioni del portale
Per ulteriori informazioni ed eventualmente annullare la prenotazione effettuata scrivi alla mail education@cascinafalchera.it e chiama il numero 3450801938
Si ricorda che la prenotazione va annullata entro 5 giorni lavorativi dalla data prenotata onde evitare l'addebito delle attività a ITER.