SOLD OUT - ALBERI CHE RACCONTANO dalle 9,30 alle 15:00.

Pannello azioni

Date multiple

SOLD OUT - ALBERI CHE RACCONTANO dalle 9,30 alle 15:00.

Un laboratorio dinamico, di esplorazione del bosco attraverso un’esperienza guidata alla percezione degli alberi[iter]

Di Cascina Falchera - Scuole (3-6 anni)

Quando e dove

Data e ora

mer 15 mar 2023 09:30 - mar 20 giu 2023 15:00 CET

Località

Cascina Falchera Strada Cuorgnè 109 10156 Turin Italy

Informazioni sull'evento

Informazioni sul laboratorio

Il percorso inizierà con una domanda molto semplice: la terra su cui camminiamo e che calpestiamo tutto il giorno a che cosa serve? Partendo da questa riflessione sia andrà a comprendere che il suolo è un elemento fondamentale, al pari dell’aria che respiriamo e dell’acqua che beviamo.

Dopo questa introduzione si scoprirà insieme come si forma il suolo: si utilizzeranno rocce, foglie e si racconterà la funzione degli agenti atmosferici, vento, sole, acqua e i diversi organismi degradatori e detritivori, il loro lavoro incessante per produrre suolo fertile.

A seguire si scopriranno le differenti tipologie di terreno e la tessitura, proprietà fisica che permette di cogliere la composizione del suolo. Attraverso attività manipolative si conosceranno i diversi tipi di suolo, argilloso, limoso e sabbioso, si capiranno le diverse proprietà e specificità dei terreni. I bambini manipoleranno la terra ne comprenderanno le caratteristiche ed i vari utilizzi. Attraverso il gioco dell’immedesimazione in una pianta si capirà quali possono essere i terreni più idonei su cui poter crescere rigogliosi e sviluppare radici forti, quali terreni trattengono maggiormente l’acqua e quali favoriscono il drenaggio.

Si osserverà come l’acqua interagisce con i diversi tipi di suolo comprendendo le più corrette modalità per innaffiare le piante. Portando l’attenzione sulla composizione del suolo si cercheranno i funghi ed i vari organismi che abitano piccoli legnetti puntando ad un’indagine che porti a prendere coscienza di come la vita stia nel piccolo come nel grande.

Si ragionerà infine insieme ai bambini su come proteggere il suolo e come mantenerlo fertile. Si osserverà la compostiera e la vermicopostiera vedendo i vari stadi di decomposizione della materia organica. Si comprenderà nella fase di restituzione dell’esperienza compiuta insieme che la natura funziona in maniera circolare, contrastando il concetto di rifiuto e cercando di capire come riutilizzare i materiali.

Norme anti Covid-19

L'accesso a Cascina Falchera avverrà seguendo i protocolli sanitari in atto, per rispettare le procedure anti Covid-19.

Per prenotare seleziona una data e segui le istruzioni del portale

Per ulteriori informazioni ed eventualmente annullare la prenotazione effettuata scrivi alla mail education@cascinafalchera.it e chiama il numero 3450801938

Si ricorda che la prenotazione va annullata entro 5 giorni lavorativi dalla data prenotata onde evitare l'addebito delle attività a ITER.

Info sull'organizzatore