Pannello azioni
Social Dreaming Online: "In-Potenza"
Ti invitiamo a sessioni interattive tramite zoom per condividere sogni, pensieri e associazioni e scoprirne le connessioni - dal 4/4/23
Quando e dove
Data e ora
mar 4 apr 2023 09:00 - mar 6 giu 2023 10:45 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
"In - Potenza" è il tema che guida queste nuove matrici di Social Dreaming dei Cantieri dell'Immaginario di Ariele Psicosocioanalisi.
“Sono davanti ad uno schermo scuro, ci sono solo delle linee orizzontali bianche. Un amico mi fa vedere che lo schermo è touch, le linee si possono modificare…” (sogno di una partecipante al gruppo)
La matrice di Social Dreaming è un po’ come confrontarsi con uno schermo touch, c’è la possibilità di mettere le mani sulle linee facendole risuonare dentro di noi…
Il Social Dreaming è una esperienza relazionale e culturale in grado di poter far leggere e far conoscere del come siamo immersi in un contesto culturale e del perché; ciò equivale a comprendere il proprio ruolo attraverso una conoscenza complessa e, allo stesso tempo, sempre trasformativa.
Nel Social Dreaming si narrano e si ascoltano i sogni, scoprendo collegamenti , nessi , legami tra i nostri sogni.
METODOLOGIA
La metodologia del Social Dreaming è stata ideata da G.W. Lawrence al Tavistock Institute di Londra nel 1980. Da allora il Social Dreaming ha rivelato il suo potenziale ed è stato sviluppato, diffuso e applicato in molti ambiti, in tutto il mondo.
La forza del Social Dreaming sta infatti nell’essere uno strumento che permette di entrare negli spazi aperti del divenire, nel rivelare la realtà in movimento e nel consentire che questa esplorazione avvenga in modo libero e costruttivo.
LA MATRICE DEL SOCIAL DREAMING
Per contenere il processo del Social Dreaming si costituisce un setting specifico: matrice (dal latino matrix, utero), luogo in cui può nascere e crescere la creatività e la scoperta.
La matrice è curata dal gruppo di ricerca Uso Sociale del Sogno Cantieri dell'Immaginario di Ariele Psicosocioanalisi di Milano.
COME FUNZIONA LA SERATA
Nella prima ora dell'incontro si condividono i sogni senza discussione e senza interpretazione, solo parlando e rispondendo ai sogni con un altro sogno o con libere associazioni. Così, un pensiero creativo inatteso potrà emergere dal gioco libero delle differenze.
Questo movimento consente ai sognatori di partecipare alla creazione di una rete associativa di sogni, piena di immagini che possono intrecciarsi insieme, in una trama di significati condivisi o come un patchwork diversificato, sviluppandosi in un multiverso di significati.
DIALOGO DI RIFLESSIONE SUI SOGNI
Al termine di una matrice si dedica un tempo prestabilito al Dialogo di Riflessione sui Sogni, in cui si verbalizza l’esperienza di immersione nel processo onirico della matrice, si inizia a riflettere sui sogni, si esplorano i sentimenti, si creano connessioni con il mondo reale.
Si produce, perciò, un nuovo linguaggio comune che facilita una maggiore accessibilità ed una più estesa e profonda conoscenza del contesto sociale e collettivo, nel quale siamo immersi.
Nei sogni ri-creiamo il mondo e nei sogni inizia la responsabilità
DESTINATARI/E
Il Social Dreaming ,nel Cantiere dell’Immaginario di Ariele, è aperto a tutti coloro che sono interessati alla dimensione onirica della nostra trascurata vita onirica collettiva, alla rete di emozioni, pensieri e azioni presenti in ogni relazione sociale, per lo più trascurati e non riconosciuti.
Il Social Dreaming non è una pratica terapeutica, ogni partecipante è responsabile del proprio benessere e apprendimento. Si richiede un’età superiore ai 18 anni.
TEMPI E DURATA
Un incontro al mese da Aprile a Giugno 2023:
4/04/23
2/05/23
6/06/23
dalle 18:00 alle 19:45
È possibile partecipare a singoli incontri, tuttavia suggeriamo di iscriversi a tutto il ciclo di sessioni per poter apprezzare il metodo al meglio.
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma zoom
Gli incontri sono gratuiti. È richiesta l’iscrizione tramite Eventbrite
Per info scrivi a ariele@psicosocioanalisi.it
Unisciti a noi! Invita colleghi/e e amiche/i a partecipare.
Il gruppo Uso Sociale del Sogno: Allari Chiara, Bazzacco Giovanna, Brunazzi, Fabio, Giovannini Marta, Nardese Federica, Nascimbene Elena, Tacchio Silvana, Santoro Massimiliano
Tag
Info sull'organizzatore
Associazione Italiana di Psicosocioanalisi , ARIELE , fondata nel 1983 da Luigi Pagliarani, ha il compito primario di diffondere e sviluppare il pensiero della psicosocioanalisi. Ariele opera nella consulenza a persone, organizzazioni profit e del terzo settore, a realtà della polis. Ariele organizza la scuola di Counseling Organizzativo, percorsi tematici, e attività formative sulle metodologie di lavoro con i gruppi e lo sviluppo organizzativo.(www. psicosocioanalisi.it)