Smart working: un vero cambiamento nelle nostre vite?
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il COVID-19 potrebbe aver cambiato per sempre il modo in cui lavoriamo. Secondo uno studio del MIT, gran parte di coloro che erano impiegati prima della pandemia, oggi lavorano in remoto. Da un lato i dirigenti d'azienda riscontrano un aumento della produttività, anche in ambiti che nessuno immaginava potessero essere svolti virtualmente; dall’altro, sono numerosi gli studi che prospettano un futuro più difficile per le donne in carriera e che ci avvertono di dinamiche che potrebbero incrementare l’attuale disparità tra uomo e donna oggi presente nel mondo del lavoro. Che impatto avrà tutto ciò sulle nostre vite, sulle nostre carriere e come si trasformeranno le nostre città, oggi fulcro dell’attività lavorativa?
Ore 13.30 - Apertura dei lavori, saluti
Presidenti di Club
Rossella Piccirilli, Governatore Distretto 2090
Ore 14.05 - Keynote speech
John Zogby, fondatore e senior partner, John Zogby Strategies
Ore 14.30 - L’impatto dello smart working sulle città
Le città si trasformeranno? Lo smart working cambierà come ne usufruiamo? Che impatto avrà su trasporti e ambiente?
- Chiara Bassi, Country Manager Italia, WeWork
- Simon Sylvester-Chaudhuri, Fondatore ed Executive Director CIV:LAB
- Meredith Hodgman, International Engagement Manager, City of Sydney - Co-founder Woman in Smart Cities Global
- Alberto Mattiello, Direttore Creativo presso The Placemakers
Modera : Paolo Taticchi, Professore in Strategy and Sustainability, Deputy Director (MBA International) alla UCL School of Management
Ore 15.10 - L’impatto dello smart working sulle donne
Si è tentati di pensare che le opzioni di lavoro flessibili saranno di aiuto per le donne. È proprio vero?
- Aliya Hamid Rao, Assistant Professor alla The London School of Economics and Political Science (LSE)
- Chiara Saraceno, Honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino
Modera: Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation
Ore 15.50 - L’impatto dello smart working sul lavoro
E’ davvero finita l’era dell’ufficio?
- Prithwiraj Choudhury, Lumry Family Associate Professor, Harvard Business School
- Domenico De Masi, Professore emerito di Sociologia del Lavoro, Università "La Sapienza", Roma
- Riccardo Di Stefano, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria
Modera: Claudia Cattani, Presidente collegio sindacale BNL, gruppo BNP Paribas; coordinatrice per il Lazio della Fondazione Belisario
Ore 16.30 - Chiusura dei lavori
Alcune informazioni aggiuntive.
- Il link all'evento verrà inviato il giorno prima o la mattina dell'evento;
- Vista la partecipazione di speaker italiani e internazionali, l'evento verrà tradotto sia in italiano che in inglese.