SMART WORKING DAY 2017
Informazioni sull'evento
Descrizione
Smart Working Day 2017 è una giornata dedicata alla scoperta del “lavoro agile”, più comunemente definito “Smart Working”. Che cos’è lo Smart Working? Quali sono le aziende che lo utilizzano? Chi sono gli Smart Workers e, più in generale, come si fa a diventarlo? Il lavoro agile, che da maggio 2017 ha una nuova normativa nazionale, è una realtà già da tempo presente in Italia: discrezionalità di spazi, tempi e luoghi, gli Smart Workers sono una “categoria” sempre in maggiore crescita. E se prima erano solo le grandi aziende ad implementare il lavoro agile, sono soprattutto le PMI italiane che adesso devono fare il salto di qualità e sviluppare al loro interno questa nuova modalità lavorativa.
L’evento mira a condividere contenuti di valore e costruttivi per aziende che desiderano applicare lo Smart Working come nuova metodologia lavorativa. La giornata, dopo una prima analisi della situazione attuale dello Smart Working in Italia, proseguirà con due Workshop formativi dove, se da un lato verranno date indicazioni su come si inserisce il lavoro agile nelle aziende (quali sono le difficoltà strutturali da abbattere e i cambiamenti organizzativi che devono essere messi in atto) – rivolgendosi quindi alle imprese – dall’altro saranno i professionisti i diretti destinatari della seconda parte formativa, andando a concentrare l’attenzione su quelli che sono i tools e le capacità di adattamento fondamentali per diventare Smart Workers (lavoro per obiettivi, time management, mantenere la concentrazione, collaborazione e gestione del team a distanza). La mattinata terminerà con un Salotto Live: un momento di confronto a tre voci dove gli speaker affronteranno il tema dello Smart Working dal punto di vista di un gestore di ambiente di coworking, di un produttore di strumenti per il lavoro agile e di un caso di successo a livello business di azienda che ha implementato lo Smart Working al suo interno. Nel pomeriggio sarà invece dato spazio agli Speeches dei Vendor, per poi concludere con un Laboratorio Pratico sui “Tools per il Lavoro Agile”, un momento decisivo per ascoltare le persone coinvolte direttamente da questa rivoluzione lavorativa e per mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite.
AGENDA:
Ore 09:30 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
Ore 10:00 START – "Da dove nasce lo Smart Working? Momenti di storie e di rotture" – a cura di Samuel Lo Gioco, Managing Director Inside Factory
Ore 10:20 Workshop “Come gestire un progetto di Smart Working efficace in azienda” – a cura di Federico Bianchi, CEO Smartworking Srl
Ore 11:10 Workshop “Smart Worker: come vincere la produttività con i giusti alleati contro i principali nemici” – a cura di Samuel Lo Gioco, Managing Director Inside Factory
Ore 12:00 Salotto Live “Smart Working in Co-Working”: confronto a tre voci tra Marco Scorti (HR Business Partner Manager Siemens) che racconterà come l'azienda abbia realmente implementato lo Smart Working, Pietro Cotrupi (Fondatore del franchising inCOWORK) e, come "surprise guest", Giovanni Battista Pozza, Smart Worker per vocazione, che parlerà di come lo Smart Working sia uno strumento di Business – a cura di Ylenia Cecchetti, Press & Communication Inside Factory
Ore 12:45 Light Lunch
Ore 14:00 Speeches “Noi e lo Smart Working” – a cura dei Vendor Sponsor dell’evento
Ore 15:00 Laboratorio “Tools per il Lavoro Agile” – a cura di Federico Bianchi, Samuel Lo Gioco
Ore 16:30 SUM UP – Chiusura dei Lavori
In continuità con:
Con la partecipazione di:
Smart Sponsor:
Media Partner: