SMART TRANSITION : LE AZIENDE NELLA TRANSIZIONE TECNOLOGICO/CULTURALE
Data e ora
Come guidare le aziende nella transizione tecnologica e culturale che sta attraversando la società.
Informazioni sull'evento
COME GUIDARE LE AZIENDE NELLA TRANSIZIONE TECNOLOGICA E CULTURALE
Nell’evento conclusivo sulla Transizione Tecnologica e Culturale dedicato ai Manager verranno descritte le dinamiche attuali e le strategie che saranno adottate nei settori industriali tradizionali (Energia, Siderurgia, Navale) e come sta cambiando il modo di lavorare slegato sempre più dai vincoli tradizionali di tempo e spazio.Si discuterà di come la produzione mondiale di beni e servizi, destinata a raddoppiare nei prossimi 30 anni, possa essere compatibile con gli attuali tassi di consumo di materie prime e conferimento a rifiuto. La sostenibilità ci ‘impone’ materie, energie e processi di produzione che utilizzino un quarto delle attuali risorse per rimanere in zona 1.7 pianeti equivalenti. Il sistema digitale che riconnette e codifica il fisico e si allontana dalla logica ‘del dato per il dato’ permette di riconfigurare e ricalcolare impatti e conseguenze dei sistemi economici e industriali.Le due transizioni gemelle (sostenibilità e digitalizzazione) sono davvero in grado di abilitare un radicale cambiamento della produzione e di consumo fino alla fine del ciclo di vita del prodotto?Come evolverà il mercato in un contesto tutto nuovo e che rischia davvero di esser fuori da questa nuova arena competitiva? Faremo il punto sulle diverse prospettive, sfide, rischi, abilitatori e barriere del prossimo decennio per capire se e come il digitale possa dare capacità di governo e di decisione per un mondo più complesso. In questo mondo in grande transizione, ribattezzato anche il “Never normal”, dove non si ritornerà più al passato, e dove si presentano sfide importanti e opportunità enormi, ogni territorio ha l’opportunità di trovare percorsi di sviluppo rilevanti nella trasformazione industriale. L’accelerazione della transizione, alimentata dalla trasformazione sociale in consumatori digitali, è ormai non più sostenibile per le economie tradizionali, e questo apre spazio alla costruzione di nuove opportunità, di nuove ambizioni. In questo incontro affronteremo le opportunità e le sfide per provare a condividere quelle che sono le azioni possibili per partecipare da protagonisti, a questo momento unico.
Interventi (inizio ore 17.30, fine 20:30):
Gli interventi gestiti da Carlo CASARICO sono divisi in tre PanelsIntroduzione: Pierluigi CURLETTO, Responsabile Innovazione Federmanager Liguria
Come affrontare e guidare la Transizione nell’Industria Tradizionale
- Stefano SOCCI -(T.B.CONF.) (VECTOR RENEWABLES )Hydrogen strategy & Origination Manager
- Laura TORRETTA - Chief Happiness Officer
- Guido CHIAPPA - Executive Vice President RINA S.p.A.
- Fulvio PELLEGROTTI - CEO ARMS S.r.L.(Automated Reefer Management System)
Innovability/INDUSTRIA 5.0 => l’Uomo e il suo Ambiente al centro
- Flavio TONELLI - Professore Ordinario Impianti Industriali Università di Genova
- Lorenzo BASSO - Chief Strategist & Sustainability Officer MESA S.r.L
- Guido CONFORTI - (T.B.C.) Direttore Generale, Confindustria Genova
- Giuseppe ZAMPINI - Past President ANSALDO ENERGIA
Transizione digitale e futuro: Opportunità e Sfide
- Andrea PESCINO - Digital Transformation Expert e Consulente EU e multi-laterali
- Roberto FILIPELLI - Cloud and Enterprise Business Group Director Italia di Microsoft
- Stefano MAINETTI – Direttore scientifico Osservatorio Startup del POLIMI e past-CEO di Polihub
- Stefano SEDOLA – Expert UNIDO e EU Commission e partner di StratejAI
Al termine sarà offerta ai partecipanti un’apericena di NETWORKING