SMART HUMAN HABITAT_Brescia Smart City Hackathon
Informazioni sull'evento
Descrizione
Dalla teoria alla pratica! A Supernova brescia arriva Smart Human Habitat - Brescia Smart City Hackathon è un contest promosso da A2A Smart City, azienda di servizi di pubblica utilità, in collaborazione con Brescia Mobilità, CSMT, Social Car, Gulliver srl e organizzato da Talent Garden con la direzione tecnica di Ultrafab, il patrocinio di Y4TP. Per 48 ore team formati da Marketer, Designer e Developer lavorarenno NO STOP per lo sviluppo dei migliori progetti per innovare la città.
L'Hackathon
La città è lo human habitat in cui la maggioranza delle persone vive ogni giorno, innovare le città è un elemento fondamentale, sia per sviluppare un ambiente sociale condiviso e connesso che per costruire uno sviluppo sostenibile con l’ambiente naturale.
Cerchiamo idee in grado di migliorare i processi e fornire nuove soluzioni alla smart city, nelle aree: Economia intelligente, Mobilità intelligente, Ambiente intelligente, Persone intelligenti, Vita intelligente, Governance intelligente.
I partecipanti avranno a disposizione una soluzione che utilizza un apparato hardware multifunzione programmabile in grado di raccogliere in maniera autonoma una serie di dati (temperatura, posizione, orientamento, movimento), di essere collegato ad altri apparati e di trasmettere via radio le informazioni raccolte a grande distanza.
I partecipanti avranno inoltre a disposizione gli opendata per la città di Brescia del progetto SocialCar (http://socialcar-project.eu/), progetto finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.
In particolare saranno messi a disposizione i big data relativi al trasporto pubblico Bresciano (autobus, metro, parcheggi, bikesharing) permettendo ai partecipanti di progettare modelli potenzialmente scalabili su ogni città europea aderente al progetto.
-
Smart mobility e SocialCar
-
Effettuare la predizione dei tempi di percorrenza dei mezzi pubblici e determinare la loro posizione in tempo reale, in modo da permettere a Brescia Mobilità di migliorare il servizio di trasporto urbano.
-
Registrare posizione e percorsi dei mezzi di trasporto in sharing in modo da comprendere le abitudini di mobilità dei cittadini bresciani, arrrivando ad elaborare un modello potenzialmente scalabile su tutte le realtà coinvolte nel progetto europeo Socialcar.
-
- Smart mobility e fitness
- Comprendere i comportamenti di chi si allena utilizzando gli spazi cittadini al fine di aiutare l’amministrazione pubblica a migliorare le infrastrutture a disposizione.
- Fornire strumenti di socializzazione durante le sessioni di allenamento e promuovere uno stile di vita sano e condiviso.
-
Smart shopping
- Tracciare i percorsi che i cittadini effettuano mentre acquistano prodotti, i tempi di permanenza negli esercizi commerciali.
- Fornire strumenti di socializzazione e condivisione durante gli acquisti
L'evento si svolgerà in quattro fasi:
1. Proposta. All’inizio dell’evento, gli hacker proporranno un’idea progettuale da sviluppare durante il weekend e la sottoporranno al voto degli altri partecipanti. Al termine di questa fase, sarà stilata una classifica e le otto idee con il maggior numero di voti saranno sviluppate nel corso dell’evento.
2. Formazione dei team. Gli hackers formeranno – in modo volontario o su indicazione degli ideatori – dei team di 4/8 persone decidendo a quale idea contribuire. I team resteranno tali per tutta la durata dell’evento.
3. Lavoro di gruppo. Dopo aver formato i team, gli hackers si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo dei progetti con l’obiettivo di realizzare dei prototipi e un pitch da presentare a una giuria per la loro valutazione. Sarà permesso l’utilizzo di qualsiasi tecnologia. Gli hacker lavoreranno con il proprio computer portatile e con altra attrezzatura hardware (es. schede di prototipazione) che ritenessero necessaria allo sviluppo dei progetti.
4. Valutazione finale. Dopo aver ascoltato le presentazioni dei progetti, la commissione si riunirà per decretare il miglior progetto seguendo i criteri definiti in questo bando. Il miglior progetto e relativo team saranno proclamati alle ore 18 di domenica 2 ottobre.
In bocca la lupo!