Smart day .lab
Informazioni sull'evento
Descrizione
Internet day FVG: 29 aprile 2016
Ciclo di Seminari — 9.30 → 12.30 ⁄ 14.30 → 16.30
(per gli orari dettagliati consulta le FAQ in fondo alla pagina)
–––––
Dopo il successo del Digital-day (D-day) del 5 maggio 2014, il 29 aprile in tutta Italia si replica il D-day, dedicato ai 30 anni dell’arrivo di Internet in Italia. La giornata smart vedrà anche il “.lab” { small school smart school } impegnato a promuovere la cultura digitale con una serie di seminari dedicati al video, all'editoria digitale, al 3D e Arduino. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 avrai la possibilità di assistere alle presentazioni dei nostri professionisti: iscriviti gratis.
Produzione e post-produzione video
(After Effects, Adobe Premiere, Encore)
Vuoi realizzare perfetti video per il web, per la tua azienda, per il tuo profilo Facebook? O semplicemente essere in grado di creare una sequenza ordinata delle riprese delle tue vacanze? La realizzazione di video istituzionali per il web rappresenta un’ottima occasione per allargare i propri business e l’offerta di prestazioni di lavoro.
a cura di Nicola Svetina, Marino Cecada, Massimo Racozzi, Fabio Babich
–––––
Progettazione e creazione di impaginati digitali interattivi (Panoramica sull’editoria digitale)
I dispositivi mobili (tablet e smartphone) sono sempre più utilizzati ed è sempre più richiesta la pubblicazione di contenuti per il mobile; ad esempio Apple offre gratuitamente un software semplice ma efficace per creare ebook con contenuti video, audio, immagini interattive: iBooks Author. Il prodotto realizzato consente di presentare se stessi, i propri prodotti o la propria azienda in maniera accattivante e divertente con l’iPad, il tablet ad oggi più diffuso al mondo e in Italia. Uno sguardo all’editoria digitale attraverso le applicazioni più conosciute e le novità di un settore in grande fermento.
a cura di Alessandra Bergagna
–––––
Grafica 3D (Cinema 4D, Sculptris)
Per tutti coloro che vogliono aggiungere una nuova dimensione al proprio lavoro! Le nuove possibilità del design, nelle più svariate applicazioni quali loghi, illustrazioni, edifici, navi spaziali, ecc, si concentrano sulla modellazione in 3D; è possibile, infatti, ottenere immagini di grande impatto visivo in poco tempo. Sculptris inoltre è un software gratuito per la scultura digitale.
a cura di Maurizio Faleschini, Federico Pedrazzoli, Saul Clemente
–––––
Arduino
Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni, utile per creare rapidamente e in maniera relativamente rapida e semplice, piccoli dispositivi come: controllori di luci, controllori di velocità per motori, sensori di luce, temperatura e umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri dispositivi.
Tutto il software a corredo è gratuito, e gli schemi circuitali sono distribuiti come hardware libero. È fornito di un software e di facile programmazione che permette di si realizzare molti tipi di prodotti; grazie al basso costo dei sensori i progetti si possono adattare, ad esempio, alle diverse esigenze della disabilità, dal semplice comando vocale per l’accensone di una luce, fino ad arrivare alla rilevazione del movimento della pupilla.
a cura di Simone Cappellaro, Michele Viel
–––––
“.lab” Centro di Formazione Professionale
via Martignacco, 187 – Udine (c/o Istituto Tomadini)
ore 8.30-12.30 / 13.30-18.00
tel. 0432 543146 – fax 0432 543106
info@csg-fvg.it
www.csg-fvg.it
FAQ ––––
Quali sono le opzioni per trasporto/parcheggio per quanto riguarda l'evento?
La scuola è raggiungibile con i mezzi pubblici (autobus linea 5 e linea 2) e ha un comodo parcheggio interno.
Dove posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
Invia una mail a promo@csg-fvg.it oppure chiama lo 0432 543146.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Per questioni organizzative sarebbe meglio portare il biglietto stampato, ma non è obbligatorio.
Quali sono gli orari degli interventi?
I seminari si ripeteranno a rotazione nei seguenti orari:
09.00-09.30 –> Video / Editoria Digitale / 3D
09.40-10.10 –> Editoria digitale / 3D / Video
10.20-10.50 –> 3D / Video / Editoria digitale
11.00-11.30 e 11.40-12.10 –> Arduino
14.30-15.00 –> Video
15.10-15.40 –> 3D
15.50-16.20 –> Editoria digitale
16.30-17.00 -> Arduino