Smart Community Lab - Presentazione del programma
Informazioni sull'evento
Descrizione
Le iscrizioni per questo evento sono concluse. Puoi iscriverti all'evento del 12 novembre.
Hai un'idea o un progetto che usa le tecnologie digitali per migliorare la vita dei cittadini, l’efficienza dei servizi pubblici, la sostenibilità dei territori e lo sviluppo delle attività commerciali?
Binario F ha realizzato un programma, lo Smart Community Lab, per aiutarti a realizzarla, trasformandola in un prodotto o un servizio e, magari, in una startup.
Durante l'incontro, presenteremo lo Smart Community Lab e avrai la possibilità di avere un assaggio di come è organizzato il programma. Infatti, faremo un gioco: entrerai a far parte di un team e dovrai affrontare una sfida di innovazione legata alla tua comunità.
Imparerai quali sono gli strumenti e i metodi usati dai migliori designer del mondo per progettare e sviluppare servizi e prodotti di successo. Potrai applicare immediatamente quello che hai imparato sviluppando un progetto per rendere la tua comunità (il quartiere, i colleghi dell'università o del lavoro, i genitori della scuola, la bocciofila...) più ricca, accogliente, positiva grazie alle tecnologie digitali e all'uso attivo dei social network.
La Fast Ideation Box
Durante l'incontro useremo una Fast Innovation Box, un serious game ideato da Elastic Thinkers per avvicinare gli aspiranti innovatori e imprenditori alle tecniche e agli strumenti che i designer usano per creare prodotti e servizi di successo.
Programma
14:00 Accoglienza e formazione dei team
14:30 Benvenuto e presentazione dell'attività
14:45 Attività in team
18:00 Presentazione delle idee
18:30 Aperitivo
Lo Smart Community Lab partirà a breve...
La partecipazione al workshop da diritto ad accedere alla selezione per partecipare alla prima edizine dello Smart Community Lab, il programma di pre-incubazione organizzato da Binario F in collaborazione con Elastic Thinkers per supportare team e startup che vogliono sviluppare progetti e attività imprenditoriali che rendano la propria comunità più intelligente grazie alla tecnologie digitali.
Lo Smart Community Lab inizierà il 22 novembre e prevede sei incontri settimanali di quattro ore:
Settimana 1. Come si individuano degli spazi opportunità da esplorare? Quali sono i modelli più utlii e le best practice? Dopo il primo incontro, i team identificheranno la propria sfida: migliorare il trasporto pubblico in un quartiere? Sostenere l'economia circolare? Oppure, aiutare i piccoli esercizi commerciali a sostenere la concorrenza con le grandi piattaforme di e-commerce? Le opportunità delle smart community sono infinite...
Settimana 2. Per progettare un prodotto o un servizio è necessario capire chi lo usera. Quali sono le tecniche usate dai designer per entrare i contatto con le persone e approfondire obiettivi, problemi e modelli mentali? In questa settimana, i team intervisteranno i loro potenziali utenti e costruiranno persona ed empathy map.
Settimana 3. Dopo aver raccolto molte informazioni sulle persone, i team elaborareranno una vera e propria challenge di design, inventeranno decine di soluzioni e ne sceglieranno una da approfondire nelle successive tre settimane di prototipazione e test di mercato.
Settimana 4. Un disegno vale più di mille parole, ma un prototipo vale più di mille disegni. L'obiettivo della quarta settimana è iniziare a costruire un prototipo per esplorare le reazioni del potenziali clienti e capire se si sta andando nella giusta direzione.
Settimana 5. Come allargare la fase di test a una platea più ampia? Gli esperti di Facebook aiuteranno i team a usare gli strumenti offerti dall'azienda per fare dei veri e propri test di mercato. I team avranno anche a disposizione dei buoni da spendere in advertising e tutto il training necessario a costruire campagne efficaci.
Settimana 6. Durante l'ultima settimana, i team impareranno a presentare il progetto con un pitch di tre minuti.
Demo Day. I team che hanno partecipato al programma potranno presentare il progetto a una giuria internazionale di investitori. Quanti diventeranno nuove avventure imprenditoriali? Quante riusciranno a raccogliere risorse sufficienti a far decollare la propria avventura? Anche noi siamo molto curiosi di scoprirlo :)
Chi siamo
Nicola Mattina è un imprenditore, innovatore ed educatore. Dopo aver lavorato come consulente per 20 anni, nel 2013 ha fondato Stamplay e, nel 2018, ha fondato Elastic Thinkers, con l'obiettivo di sviluppare attività di formazione per aiutare startup e aziende a ideare e portare sul mercato nuovi prodotti e servizi.
Binario F é lo spazio che Facebook mette a disposizione della comunità, nel cuore di Roma, dove nativi digitali, studenti, imprenditori, aziende, sviluppatori e ONG possono frequentare gratuitamente corsi e attività per migliorare le proprie conoscenze digitali e impararne di nuove.