Pannello azioni
Skills for Life Idee per l’empowerment delle ragazze dalla scuola al lavoro
Un convegno per discutere di parità di genere nell'educazione e promozione dell'occupabilità delle giovani donne.
Quando e dove
Data e ora
Località
Centro Congressi Cavour Via Cavour 50/a 00100 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Room to Read, organizzazione attiva in tutto il mondo nell’empowerment delle ragazze e delle bambine, organizza in occasione della “Giornata internazionale delle bambine” un convegno per discutere di parità di genere nell'educazione e promozione dell'occupabilità delle giovani donne.
L’evento riunirà rappresentanti delle istituzioni e del mondo della scuola, esperte/i in tema di genere ed educazione, e organizzazioni della società civili impegnate a costruire ponti tra l'educazione delle ragazze e le opportunità di lavoro in età adulta.
Interverranno, tra gli altri, Roberto Ricci, presidente dell’Istituto Invalsi, Giuseppe Bagni, presidente del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, Valeria Fedeli, ex Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Linda Laura Sabbadini, direttora dell’Istat, Cristina Scocchia, amministratrice delegata di Illycaffè, Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico.
L'obiettivo è quello di far emergere il “gender gap” che persiste in Italia, e le sfide legate all’empowerment delle ragazze, alla loro istruzione, formazione professionale e inclusione occupazionale, ma anche di condividere idee e buone pratiche per creare opportunità educative sensibili al genere e capaci di aumentare le prospettive di successo delle giovani donne nel lavoro e nella vita. L’evento sarà quindi un'occasione per condividere risultati, dati e idee, e per riflettere su come produrre miglioramento.
Durante le due giornate Room to Read, insieme alle organizzazioni partner Fondazione Mondo Digitale, FEdUF, Consorzio Arca , L’Altra Napoli ed Editrice Il Castoro presenterà inoltre le azioni con cui intende contribuire all'empowerment delle ragazze, in particolare nel Sud Italia: un originale progetto pilota nelle scuole, con un focus su competenze digitali, life skills, educazione finanziaria e autoimprenditorialità, e prodotti editoriali realizzati per sostenere i percorsi educativi.
L’evento coinvolgerà il mondo della scuola (saranno presenti anche studenti e insegnanti degli istituti interessati dal progetto pilota), dell’associazionismo attivo nel campo dell’educazione, e quello dei policy makers.
******************************************************************************************************
I DOCENTI devono iscriversi tramite la piattaforma SOFIA cercando l'iniziativa formativa con ID 76900.
La Fondazione Mondo Digitale, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola secondo la direttiva 170/2016, rilascia l’attestato di partecipazione ai docenti che partecipano al convegno. Per informazioni: formazione@mondodigitale.org
*********************************************************************************
PROGRAMMA
venerdì 14 ottobre
ore 9:00-9:30
Saluti introduttivi
Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo
Giuseppe Provenzano, ex Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma
Maura Striano, Assessora all'Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli
Maria Assunta Palermo, Direzione generale per lo studente, l'inclusione e l'orientamento scolastico, Ministero dell’Istruzione
Elio Leoni Sceti, Presidente e Ceo di The Craftory e Presidente UK del Consiglio di Amministrazione di Room to Read con Arianna Leoni Sceti, Specialista di Arte Antica.
Coordinano:
Lucina Di Meco, Room to Read
Giorgia Serughetti, Università di Milano-Bicocca
Ore 9:30-11:15 Tavola rotonda
Diseguaglianze di genere e divari territoriali nella scuola italiana
Giuseppe Bagni, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (C.I.D.I.)
Valeria Fedeli, ex Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Andrea Morniroli, Forum Disuguaglianze Diversità
Roberto Ricci, Istituto Invalsi
Linda Laura Sabbadini, Istat
Modera: Flavia Amabile, La Stampa
11:15-11:45 Coffee break
11:45-13:00 Tavola rotonda
Le competenze per la vita: una sfida per la scuola del presente e del futuro
Lidia Cangemi, Liceo scientifico “Kennedy” Roma
Lucina Di Meco, Room to Read
Mirta Michilli, Fondazione Mondo Digitale
Salvatore Patera, Università degli Studi Internazionali di Roma
Modera: Mila Spicola, insegnante e pedagogista, Room to Read Italia
13:00-14:00 Pranzo
14:00-15:30 Tavola rotonda
Gli stereotipi di genere nell’educazione e nella formazione professionale
Emanuela Abbatecola, Università di Genova
Giulia Blasi, saggista
Cristiano Corsini, Università Roma Tre
Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice
Giovanna Lauro, Ong Equimundo
Monica Pasquino, Associazione Scosse
Modera: Giorgia Serughetti, Università di Milano-Bicocca
15:30-16:00 Coffee break
16:00-17:00 Talk
Un altro racconto è possibile!
Cristina Biasini, autrice e sceneggiatrice Room to Read Italia
Astrid De Berardinis, Women In Film Television & Media Italia (WIFTMI)
Renata Gorgani, Editrice Il Castoro
Riccardo Riande, fotografo e videomaker
Introduce e modera: Lucina Di Meco, Room to Read
17:00-17:30 Intervista
Cristina Scocchia, AD Illycaffè
intervistata da Flavia Fratello, La7
sabato 15 ottobre
9:30-11:00 Tavola rotonda
Dalla scuola al lavoro: divari di genere nelle prospettive occupazionali
Enrica Arena, Orange Fiber
Marina Calloni, Università di Milano-Bicocca
Susanna Camusso, senatrice Partito Democratico
Daniele Grassucci, Skuola.net
Donatella Poliandri, Invalsi
Gaya Spolverato, Università di Padova
Modera: Monica D’Ascenzo, Il Sole 24Ore
11:00-11:30 Coffee break
11:30-13:00 Talk
Più potere alle ragazze nel mondo che cambia
Room to Read, insieme alle organizzazioni partner, presenta le attività del progetto “Ho avuto un’idea”. Partecipano studenti e docenti degli istituti IPSSCT “Vittorio Veneto” di Napoli e IPSSEOA “Pietro Piazza” di Palermo, e inoltre:
Ilaria Graziano e Cecilia Stajano, Fondazione Mondo Digitale
Giovanna Boggio Robutti e Monica Rivelli, FEduF
Antonio Lucidi e Giovanna Ferrara , L’altra Napoli
Ivana Vitrano, psicologa ASP Palermo
Introduce e modera: Mila Spicola, coordinatrice del progetto scuole, Room to Read Italia
Responsabile scientifica: Giorgia Serughetti
Segreteria organizzativa: Laura Bruzzaniti
Per informazioni: laura.bruzzaniti@roomtoread.org