Sit-Com. Discorsi sul futuro | Padova: 20-21 Novembre
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
SIT-COM è il format di eventi di divulgazione scientifica ed edutainment di Sit S.p.a., in cui, in salotti virtuali e reali, si incontrano professionisti del loro settore e opinion maker dibattendo dei principali temi del futuro.
Dall’ambiente e la sostenibilità all’HR, dalle nuove forme di produzione all’R&D: Sit-Com scopre e racconta cosa ci sarà di nuovo, e cosa sta per arrivare.
La prima edizione di SIT-COM si svolgerà il 20 e il 21 novembre 2019 a Padova, nella Sala della Carità, in via San Francesco 61.
Qui sitcom.sitgroup.it il sito dell’evento.
Il 20 novembre, dalle 18.00, SIT-COM inizierà con una battle tra due figure di spicco del panorama culturale italiano: Antonio Scurati, scrittore, e Umberto Guidoni, astronauta. I due, moderati dal giornalista Jacopo Tondelli, saranno invitati a discutere a partire dalla traccia Quando arriverà il futuro? - Discorsi sui mondi possibili tra storia, scienza e tecnologia.
A seguire una light dinner inaugurale presso la Sala del Teatro Anatomico Vesaliano del MUSME, in via San Francesco 94.
La giornata del 21 novembre sarà poi strutturata in 4 talk che si svolgeranno nello spazio di 4 scenografie diverse ispirate alle location da “sitcom”.
PROGRAMMA 20 NOVEMBRE
18.00 // BATTLE
Sala della Carità
Quando arriverà il futuro? Discorsi sui mondi possibili tra storia, scienza e tecnologia.
Antonio Scurati e Umberto Guidoni: lo scrittore, accademico e vincitore del Premio Strega e l’astronauta e astrofisico converseranno sui principali temi del futuro, in un momento di costruzione di senso e di apertura con la moderazione del giornalista e direttore de Gli Stati Generali Jacopo Tondelli. Il dibattito sarà aperto dal saluto di benvenuto del Presidente di Sit S.p.a., Federico de’ Stefani.
20.30 // Light dinner inaugurale
Sala del Teatro Anatomico Vesaliano del MUSME
Inaugurazione ufficiale della prima edizione di SIT-COM nel contesto del Museo della Medicina, con light dinner e musica.
PROGRAMMA 21 NOVEMBRE
10.00 // TALK: MADE TO MATTER
PechaKucha customizzata
Green, blue, white economy: che colore ha il nostro futuro?
Incontro con: Pier Mattia Avesani, CEO - Uqido; Giorgio Vacchiano, Ricercatore in gestione forestale - UniMi; Eleonora di Maria, Docente di economia e gestione delle imprese - UniPD; Marco Croin, Marketing Director Heating Division - SIT S.p.a.
Modera: Maria Cristina Origlia, Il Sole 24 Ore.
12.00 // TALK: MADE BY US
Tavola rotonda
Il lavoro che faccio oggi e/è il lavoro che farò domani
Incontro con: Susanna Martucci, CEO e Founder - Alisea Silvia Marchesan, Ricercatrice - UniTs; Luigi Galimberti, CEO & Founder - Sfera Agricola srl; Fabrizio Dughiero, Prorettore al trasferimento tecnologico ed ai rapporti con le imprese - UniPD; Giulio Prandi, Chief Operating Officer - SIT S.p.a.
Modera: Luca Barbieri, fondatore di Blum.
Intrattenimento a cura Aghetti Bruni, Compagnia di Improvvisazione Teatrale con lo show Il futuro (non) si improvvisa.
14.30 // TALK: MADE WITH CARE
Fishbowl conversation customizzata
Virtual real space: quali sono i nuovi luoghi del lavoro?
Incontro con: Marco De Rossi, Founder - WeSchool; Massimo Fiorio, Influencer Marketing Analyst - Prima Pagina; Anna Da Rin Zanco, Project manager - Azzurro Digitale; Roberta Fagotto, Chief Human Capital SIT S.p.a.
Modera: Jacopo Tondelli, giornalista, cofondatore e direttore de Gli Stati Generali.
Intrattenimento a cura Aghetti Bruni, Compagnia di Improvvisazione Teatrale con lo show Il futuro (non) si improvvisa.
17.00 // TALK: MADE FOR FUTURE
Tavola rotonda
Qui, futuro: idee, tecnologie e sostenibilità per forgiare oggi il domani
Incontro con: Federico de’ Stefani, Chairman e CEO - SIT S.p.a; Massimiliano Magrini, Co-fondatore e Managing partner - United Ventures; Gianmarco Montanari, Direttore Generale Istituto Italiano di Tecnologia.
Modera: Jacopo Tondelli, giornalista, cofondatore e direttore de Gli Stati Generali.