SIMPLE technologies per la mobilità - Workshop divulgativo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Evento organizzato dall'Università di Cagliari
La mobilità sostenibile è diventata ormai un tema di grande attualità non solo per la questione legata al climate change ma anche per la possibilità di vivere e spostarsi nel proprio territorio o nella propria città in maniera agevole senza utilizzare l'auto privata. In questi mesi, il team del Progetto Simple ha portato avanti diverse proposte che vuole discutere pubblicamente in occasione della Settimana Europea della Sostenibilità.
Il 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura, si terrà un workshop di discussione sulle nuove tecnologie per affrontare le sfide della mobilità sostenibile. Inoltre verranno presentati al pubblico, in anteprima, i prototipi sviluppati dal team di ricerca del progetto:
- Beep4Me - un prototipo che consentirà la validazione automatica dei biglietti tramite le tecnologie dei moderni smartphone;
- POOLBUS - un prototipo che consentirà agli utenti di prenotare tramite smartphone dei servizi su richiesta, in modo semplice e con costi contenuti.
Programma
Dalle 9.00: Registrazione
9.30 – 11.00: Tecnologie per la mobilità sostenibile.
Sessione divulgativa sulle tecnologie ICT per i trasporti (dà diritto ad 1 CFU)
- Il panorama della mobilità sostenibile - Italo Meloni (Professore Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari)
- Le tecnologie IoT per la mobilità - Luigi Atzori (Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari)
- Le piattaforme di smart-ticketing - Giuseppe Colistra (CEO di GreenShare)
11.00 - 11.20 Coffee break
11.20 - 12.10: Presentazione e discussione sul prototipo PoolBus - SIMPLE - Lucia Pintor e Matteo Gravellu
12.10 – 13.00: Presentazione e discussione sul prototipo Beep4Me - SIMPLE - Marco Garau e Giovanni Tuveri
13.00 – 14.30: Light lunch
Keynote & Panel Time
14.30 – 15.00: MaaS - dal punto di vista delle aziende e dal punto di vista ambientale - Fondazione Sviluppo Sostenibile - Massimo Ciuffini (Coordinatore Mobilità Sostenibile)
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile è ormai un autorevole punto di riferimento per i principali settori e protagonisti della green economy: l’economia di uno sviluppo sostenibile.
15.00 – 15.30: Dalla bigliettazione elettronica al MaaS – L’esperienza di Torino e del Piemonte - 5T S.r.l. - Carlotta Gasparini (Business Analyst)
5T S.r.l. è una società che opera nel settore dei sistemi intelligenti di trasporto e fornisce servizi di mobilità per l’area metropolitana di Torino e la regione piemontese.
15.30 – 16.30: Panel: "Considerazioni su personalizzazione ed integrazione del servizio di trasporto"
Con la partecipazione delle aziende partner del Progetto Simple : ASPO Olbia; ATP Nuoro; ATP Sassari; CTM; ARST; Autolinee Baire; Autolinee Mereu; Playcar; Sardinia Biking; Espereal Technologies; Fondazione Sviluppo Sostenibile; GeoInfoLab; MLab; PUSH
- ARST - Francesca Sulis (Direttore Esercizio Automobilistico)
- Assessorato dei trasporti RAS - Nicola Puddu (Funzionario)
- ATP Sassari - Roberto Mura (Direttore Generale)
- CTM S.P.A. - Proto Tilocca (Dirigente Pianificazione Marketing e Qualità)
- Playcar - Fabio Mereu (Founder)
16.30 – 17.00: Relazione finale studenti per l'acquisizione del credito formativo
Per maggiori informazioni visita il nostro portale: simple-cluster.it
Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione.