SIEBOOK - Ergonomia Fisica
Data e ora
Località
Evento online
SIEBOOK L'ergonomia Fisica. Sovra carico Biomeccanico. Relatore: Ing. Raffele Di Benedetto.
Informazioni sull'evento
Il tema
L’esigenza di prevenzione delle patologie muscolo scheletriche è comune alle Imprese, agli Enti della P.A. ed in particolare al mondo della Ricerca e della Progettazione. Lombalgia, cervicalgia, dorsalgia e malattie occupazionali (legate all’arto superiore) sono dovute nella maggior parte dei casi a un cattivo utilizzo del corpo.
Il soggetto spesso ha dolore perché non ha consapevolezza posturale e non perché abbia delle patologie.
Il webinar si orienta a dare delle nozioni teoriche e soprattutto pratiche sulla postura corretta da seduti secondo il decreto lgs. 81.
A seguito della pandemia da COVID 19, il numero delle persone che lavora in smart working a casa è cresciuto a dismisura. Le imprese più evolute si preoccupano della salute dei propri dipendenti e si rivolgono alla CIE Academy perché essa possa svolgere un’azione educativa da remoto affinché le persone possano assumere posture adeguate e a fare esercizi opportuni per limitare l’insorgere di patologie dannose sia per gli individui che per le organizzazioni per cui essi lavorano.
Il relatore: Raffaele Di Benedetto.
Membro dell’Esecutivo della SIE Nazionale
Membro del Direttivo SIELazio
E' il fondatore del Centro Italiano di Ergonomia ed è uno dei massimi esperti di sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico.
È consulente per l’Ergonomia ed il Fattore Umano di diverse primarie aziende nazionali e multinazionali per le quali ha realizzato programmi di intervento, in Italia e all’estero, per il benessere dei lavoratori ed il miglioramento della produttività.
Nel corso della sua carriera, ha sviluppato diversi strumenti e soluzioni avanzate per la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico. È l’inventore di un dinamometro elettronico per la valutazione del rischio in attività di traino e spinta. Ha formato attraverso la CIE Academy, attiva da diversi anni, migliaia di professionisti in Italia e all’estero sui temi del sovraccarico biomeccanico in attività di traino e spinta, sollevamento e abbassamento dei carichi, sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, posture incongrue.
Ha svolto e svolge diverse attività di ricerca ed è membro di Enti di normazione Nazionali e Internazionali. È membro della commissione Antropometria e Biomeccanica di UNI. È membro della commissione Antropometria di ISO.