Sia per Venere che per Marte... Si parte?
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Conferenza c/o Chiesa San Carlo
INGRESSO GRATUITO
Scegliamo di andare sulla Luna in questo decennio e fare le altre cose, non perché sono facili, ma perché sono difficili”: sono le parole con cui il Presidente Kennedy sostenne a livello mediatico la necessità del programma Apollo per l'allunaggio statunitense.
Lanciarsi in una nuova ed ambiziosa esplorazione spaziale come quella di Marte richiede sì investimenti, ricerca e sviluppo, ma soprattutto idealismo, curiosità e voglia di spingersi dove nessun altro prima è mai giunto. Più che una sfida scientifica e tecnologica, dunque, è una sfida profondamente umana. Prima di gettarsi a capofitto nell'impresa, però, bisogna mettere da parte ottimismo e sentimenti, e comprendere razionalmente cosa sia davvero fattibile e quali saranno le problematiche da affrontare. E, in un periodo di crisi planetaria, fra pandemie e clima, bisogna anche soppesare le motivazioni di un tale sforzo.
In un gioco sospeso fra ottimismo e cinismo, Luca e Adrian ci accompagneranno alla scoperta delle due facce dell’esplorazione marziana e non solo, con lo sguardo rivolto all’insù ma i piedi ben piantati per terra.
Si ringrazia per il supporto la Fondazione Collegio San Carlo
Organizzatori:
Attenzione! Arrivare entro e non oltre le 21.10, dopo verrà annullata la registrazione